Pubblicato da MarianaPartiamo col dire che i due esami sono i più conosciuti a livello internazionale, IELTS e CAE sono spesso considerati requisiti fondamentali nei processi di selezione sia in ambito lavorativo che accademico.
Tuttavia, presentano alcune differenze importanti che elencherò qui.
Il CAE (Certificate in Advanced English) è rilasciato da Cambridge e riconosciuto a livello mondiale, e certifica il raggiungimento del livello C1 del Quadro Comune Europeo...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl trapezio è un quadrilatero (ovvero una figura con 4 lati). Ha due lati paralleli (ovvero che, anche se prolungati, non si incontrano mai, come le rotaie del treno). Questi due lati sono chiamati base maggiore e base minore: la prima è quella di misura più grande, la seconda è più piccola. Ragionandoci sù: se le due basi avessero la stessa lunghezza, allora si tratterebbe di un'altra figura, ovvero il parallelogramma (un quadrilatero con tutti...
Continua a leggere » Pubblicato da ValentinaIl primo approccio con i compiti a casa non è assolutamente da sottovalutare: potrebbe influenzare in modo significativo l'atteggiamento dei più piccoli nei pomeriggi avvenire, quando il libro e il quaderno gli saranno presentati davanti e gli si chiederà di sedersi e impugnare la matita per continuare ad imparare dopo una lunga giornata di scuola! Chi ha l'arduo compito di seguirli in questo impegno deve essere a conoscenza dell'importanza di u...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreIl ferro e l'acciaio sono due materiali in fisica molto simili ma con alcune differenze fondamentali. Ecco una spiegazione delle principali differenze tra di loro:
1. Composizione chimica:
- Ferro: Il ferro puro è un elemento chimico con il simbolo Fe. È costituito principalmente da ferro con tracce di impurità.
- Acciaio: L'acciaio è una lega di ferro con piccole quantità di altri elementi, come il carbonio, il silici...
Continua a leggere » Pubblicato da LindaTi spiego la differenza tra have to e must
{{btn_custom:Fai ripetizioni di inglese:https://www.letuelezioni.it/lezioni-private/inglese}
Have to
Le seguenti situazioni sono quelle che richiedono l'uso di have to
Quando una persona deve fare qualcosa perché le viene imposto da qualcun altro (l'obbligo proviene dall'esterno)EsempioI have to finish my homework or I can't go out with my friends! (Because my parents told me so)
Per parlare di ob...
Continua a leggere » Pubblicato da Rossana MariaBuongiorno a tutti!
Oggi parleremo della differenza che gli inglesi fanno tra i verbi MUST e TO HAVE TO nelle le lezioni di inglese.
Entrambi i verbi in inglese hanno lo stesso significato, sono quindi sinonimi e appartengono alla lista dei verbi modali (POTERE, DOVERE, VOLERE).
Essendo sinonimi però di usano in frasi e contesti diversi, anche se la differenza è davvero minima.
MUST viene usato come DOVERE nel senso "essere obbligati&...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreNell'analisi grafica di una funzione f(x) in matematica, uno dei punti principali è capire se una funzione possiede degli asintoti o meno. Le funzioni possono avere 3 diversi tipi di asintoti:
Asintoto verticale: ho un asintoto verticale quando il limite per x che tende a un valore finito è uguale a + o - infinito. Prendiamo ad esempio la funzione f(x)=1/(x-2). La funzione ha un asintoto verticale per x=2 perché se facciamo il limite della fu...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaPrima di analizzare i vari tipi di trapezio bisogna innanzi tutto capire cosa è un trapezio.
Possiamo definire trapezio un quadrilatero (poligono con quattro lati) o quadriangolo (figura con quattro angoli) con solo due lati opposti paralleli e gli altri due no.
Notiamo che quello in figura è un trapezio poiché abbiamo i lati AB e CD paralleli, ma non BC e DA.
Ricordiamo un po' di formule per i trapezi:
Perimetro: 2p= AB+BC+CD+DA
Ar...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreScopri come affrontare le equazioni di terzo grado nelle lezioni di matematica. Sfrutta questi consigli e approfondimenti per migliorare le tue competenze nel risolvere equazioni di terzo grado con sicurezza e precisione.
Intanto prendiamo un'equazione generica:
ax^3+bx^2+cx+d = 0
Se siamo fortunati e abbiamo il termine noto nullo (d = 0) allora abbiamo il caso semplice :
ax^3+bx^2+cx = 0
In questo caso possiamo raccogliere la x e ci ritroviamo...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoNelle prove di Writing è necessaria un’organizzazione ottimale del tempo, che può essere acquisita durante le lezioni private di inglese. Bisogna prima di tutto comprendere l’oggetto del tema richiesto, per essere sicuri di centrare l’argomento. Non si deve avere fretta di cominciare a scrivere, è invece meglio essere certi di aver compreso esattamente l’argomento della composizione richiesta.
Ci si può affidare allo schema classico di un tema,...
Continua a leggere » Pubblicato da MarcoPer imparare a parlare inglese fluentemente durante le lezioni di inglese è necessario sicuramente ampliare in maniera costante il proprio vocabolario, ovvero il numero dei termini conosciuti. Ciò può essere ottenuto costruendo ad esempio liste tematiche (ripassandole poi di tanto in tanto) che ci permettono di avere una conoscenza completa di un determinato argomento (pe. Il corpo umano, piante e fiori, etc.)
L'esercizio linguistico è poi...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericoPer svolgere il prodotto scalare (in inglese "dot product") di due vettori nelle lezioni di matematica, basterà moltiplicare i termini con lo stesso indice tra loro e sommare i prodotti ottenuti. Niente paura: è più facile farlo che dirlo!
Guardiamo un esempio in dimensione 2:
u = (1, 3) ; v = (2, 5)
Il prodotto scalare di questi due vettori si calcola facendo
u · v = (1·2) + (3·5) = 2 + 15 = 17
C...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuseppeIl fotoritocco è un processo attraverso il quale è possibile apportare modifiche, miglioramenti e correzioni alle immagini digitali. Usato dai professionisti del settore, fotografi, graphic designer, videomaker...
Ci sono diversi strumenti base che vengono comunemente utilizzati per il fotoritocco.
Di seguito, elencherò e spiegherò dettagliatamente alcuni di questi strumenti:
Strumento di selezione:
Lo strumento di selezione è fondamentale per i...
Continua a leggere » Pubblicato da BarbaraBisogna fare innanzitutto un distinzione tra forma affermativa e forma negativa.
FORMA AFFERMATIVA
indicano entrambi un obbligo, ma con un accento un po' diverso.
Infatti, have to implica un obbligo posto dall'esterno, da una persona o un'autorità in genere, mentre must un obbligo che si sente come proprio, che è avvertito come importante.
Es. HAVE TO
In this school you have to wear a uniform (lo chiede la scuola, il regolamento).
My...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli