Suggerimenti e tecniche per imparare Scienze condivisi dai tutor privati

Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Come sapere quali asintoti ha una funzione?

Nell'analisi grafica di una funzione f(x) in matematica, uno dei punti principali è capire se una funzione possiede degli asintoti o meno. Le funzioni possono avere 3 diversi tipi di asintoti: Asintoto verticale: ho un asintoto verticale quando il limite per x che tende a un valore finito è uguale a + o - infinito. Prendiamo ad esempio la funzione f(x)=1/(x-2). La funzione ha un asintoto verticale per x=2 perché se facciamo il limite della fu...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

Come risolvere le equazioni di terzo grado?

Scopri come affrontare le equazioni di terzo grado nelle lezioni di matematica. Sfrutta questi consigli e approfondimenti per migliorare le tue competenze nel risolvere equazioni di terzo grado con sicurezza e precisione. Intanto prendiamo un'equazione generica: ax^3+bx^2+cx+d = 0 Se siamo fortunati e abbiamo il termine noto nullo (d = 0) allora abbiamo il caso semplice : ax^3+bx^2+cx = 0 In questo caso possiamo raccogliere la x e ci ritroviamo...
Continua a leggere »
Federico
Pubblicato da Federico

Come si calcola il prodotto scalare di due vettori?

Per svolgere il prodotto scalare (in inglese "dot product") di due vettori nelle lezioni di matematica, basterà moltiplicare i termini con lo stesso indice tra loro e sommare i prodotti ottenuti. Niente paura: è più facile farlo che dirlo! Guardiamo un esempio in dimensione 2: u = (1, 3)    ;     v = (2, 5)  Il prodotto scalare di questi due vettori si calcola facendo u · v = (1·2) + (3·5) = 2 + 15 = 17 C...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Velocità della luce: cos’è e come si calcola

Quante volte abbiamo sentito dire l'espressione "più veloce della luce"?  Vi siete mai chiesti cosa vuol dire e se ciò sia effettivamente possibile.Cominciamo col dire che la luce è un'onda elettromagnetica. O meglio, può essere vista e studiata come tale, anche se gli studi dell'ultimo secolo hanno messo in evidenza che può essere trattata anche come grandezza quantizzata, ovvero come se fosse composta da particelle (i cosidetti "fotoni")....
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Che cosè la distribuzione binominale? Esempio

La distribuzione binomiale è un importante concetto della statistica e della probabilità che viene utilizzato per analizzare eventi che possono verificarsi in due esiti possibili nelle lezioni di matematica, spesso denominati "successo" e "fallimento". Questa distribuzione prende il nome dal fatto che si basa su due (bi) possibili risultati (nomiale). Numero di prove (n): Questo rappresenta il numero totale di tentativi o esperimenti che veng...
Continua a leggere »
Alessandro
Pubblicato da Alessandro

Come si calcola la velocità della luce?

La velocità della luce è una delle costanti fondamentali della fisica e descrive la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto. Il suo valore è di 299.792.458 metri al secondo, che corrisponde a circa 300.000 chilometri al secondo. Scopri di più nelle lezioni private di fisica Cos'è la velocità della luce? La velocità della luce è la velocità massima alla quale le informazioni possono diffondersi nell'universo. Questa è un...
Continua a leggere »
Tusclases
Pubblicato da Tusclases

Come sapere quali asintoti ha una funzione?

Nelle lezioni di matematica, un asintoto è una retta che approssima il grafico di una funzione all'infinito. Gli asintoti sono importanti nello studio delle funzioni perché possono aiutare a comprendere il comportamento della funzione in prossimità di certi punti. Quali tipi di asintoti esistono? Esistono tre tipi principali di asintoti: Asintoti verticali: una retta di equazione x = a è un asintoto verticale per la funzione f(x) se la funzio...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Come si trova l'equazione della retta conoscendo due punti? Spiegazione con esempi

L'equazione di una linea retta gioca un ruolo cruciale nella descrizione delle relazioni lineari all'interno del sistema di coordinate cartesiane. Ci consente di comprendere come le variabili interagiscono in uno spazio bidimensionale. Un approccio comunemente utilizzato per determinare questa equazione implica la conoscenza di due punti specifici lungo la linea. Questo articolo fornirà una guida completa per le tue lezioni di matematica su come...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Cosa sono e come si calcolano i quartili. Spiegazione con esempi

Nei regni della statistica e della matematica, i quartili svolgono un ruolo significativo come metrica descrittiva. Sono determinanti nel dividere un set di dati in quattro segmenti uguali, offrendo preziose informazioni sulla distribuzione dei dati e aiutando nell'identificazione delle tendenze centrali e della dispersione all'interno del set di dati. Questo articolo mira a chiarire i componenti dei quartili e a chiarirne il calcolo, insieme ad...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Voti migliori e più divertimento: come trovare lezioni di matematica?

Le lezioni di matematica non solo possono migliorare i tuoi voti, ma anche farti divertire di più in classe e a casa. Esistono diversi tipi di lezioni, tra cui le lezioni private individuali, le ripetizioni di matematica online e le ripetizioni di gruppo.  L'insegnante di matematica Stefano Ciaci suggerisce alcuni strumenti e letture utili per chi vuole imparare ad amare la matematica. Lo scopo principale di questo metodo di studio è ...
Continua a leggere »
Massimo
Pubblicato da Massimo

Qual è la differenza tra peso e massa di un oggetto?

Differenza tra massa e peso di un oggetto? Sembra un po' complicato, ma ve lo spiegherò in pochi istanti in queste pillole di lezioni di fisica. Torniamo ai nostri termini scientifici: La "massa" è la quantità di materia che un oggetto contiene. In altre parole, è quanto "materiale" c'è all'interno di un oggetto. Se avete un giocattolo di plastica e un libro pesante, il libro ha più materia e quindi ha una massa maggiore. D'altra parte, il "pes...
Continua a leggere »
Pier
Pubblicato da Pier

Che cos’è Crispr- Cas9?

“Crispr- Cas9 sì, o Crispr no?” È questo il dilemma attuale che perfino l’Amleto di Shakespeare si domanderebbe se andasse a lezioni di biologia.  Tutti i giorni, noi, che lo vogliamo o no, siamo difronte a delle strade da prendere, e dobbiamo scegliere: dinnanzi alle scaffalature dei supermercati, al bar, per strada e persino di fronte alla tv…noi siamo chiamati a provvedere a tale atto. Sì o no, bianco o nero, vero o falso, giusto o sbag...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

Come si trova l'equazione della retta conoscendo due punti? Spiegazione con esempi

Supponiamo di avere due punti del piano P(x₁; y₁) e Q(x₂; y₂). Allora l'equazione della retta passante per i punti P e Q è (y - y₁)(x₂ - x₁) = (x - x₁)(y₂ - y₁) Esempio: Determiniamo l'equazione della retta passante per i punti P(2; 0) e Q(1; 2)                               Applicando la precedente formula l'equazione è della forma y(1 - 2) = (x...
Continua a leggere »
Valeria
Pubblicato da Valeria

Non capirò mai la matematica perché così mi è stato sempre detto!

Ciao ragazzi! Ormai sono insegnante di matematica da tanti anni ed ho avuto studenti di età dagli 11 ai 23 anni, dalle scuole medie alle superiori, e il 90% il primo giorno di scuola mi ha sempre detto "prof non capirò mai la matematica!" Nulla di più falso! Ai miei ragazzi racconto sempre la mia esperienza. Durante i tre anni di scuola medie per me la matematica era un incubo. La mia prof ha fatto qualsiasi cosa per farmela odiare. Quando...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli