Pubblicato da SilviaFin dalle lezioni di inglese per bambini si insegna la differenza fra There was e There were.
Per capire bene l'uso di There was e There were facciamo una piccola premessa. Entrambi esprimono il tempo passato di There is e di There are.
Tempo Presente (Present simple)
THERE IS
C'è - si usa con nomi, cose, oggetti singolari. Es. C'è una sola mela sul tavolo.
There is an apple on the table.
TH...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioL'equazione di una linea retta gioca un ruolo cruciale nella descrizione delle relazioni lineari all'interno del sistema di coordinate cartesiane. Ci consente di comprendere come le variabili interagiscono in uno spazio bidimensionale. Un approccio comunemente utilizzato per determinare questa equazione implica la conoscenza di due punti specifici lungo la linea. Questo articolo fornirà una guida completa per le tue lezioni di matematica su come...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioNei regni della statistica e della matematica, i quartili svolgono un ruolo significativo come metrica descrittiva. Sono determinanti nel dividere un set di dati in quattro segmenti uguali, offrendo preziose informazioni sulla distribuzione dei dati e aiutando nell'identificazione delle tendenze centrali e della dispersione all'interno del set di dati. Questo articolo mira a chiarire i componenti dei quartili e a chiarirne il calcolo, insieme ad...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniAnche se, nel profondo, sei un po' emozionato all'idea di tornare a scuola, sai che riprendere il passo sarà difficile. Ritornare alla routine dopo le vacanze è sempre complicato e presto penserai già alle vacanze di Natale mentre sei a lezione di inglese e guardi l'orizzonte fuori dalla finestra.
Noi di Letuelezioni vogliamo che il rientro a scuola e il ritorno alla realtà siano per te il più leggeri possibile. Ecco alcuni suggerimenti ch...
Continua a leggere » Pubblicato da Rossana MariaIn questo articolo dedicato alle lezioni di tedesco possiamo iniziare a vedere come si forma il passato dei verbi in tedesco, sia per quanto riguarda i verbi ausiliari (sein-haben) cioè essere e avere, sia per quanto riguarda gli altri tempi verbali come verbi regolari, irregolari e verbi modali.
Diciamo subito che il passato in tedesco si traduce con il vocabolo präteritum, che traduce l'imperfetto e il passato remoto in italia...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando si inizia a dare lezioni di inglese è normale che ci siano molti dubbi, è un mondo sconosciuto per chi non ha mai fatto ripetizioni prima d'ora. Infatti, una delle domande più frequenti è: quanto devo far pagare le mie lezioni private di inglese?
L'insegnante di inglese Francesco ci spiega come stabilisce le sue tariffe per le lezioni di inglese online!
L'inglese è una delle lingue più affermate. Infatti, le lezioni di inglese sono l...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaNelle lezioni di inglese ci insegnano che se vogliamo esprimere qualcosa che è esistito nel passato utilizziamo l'espressione There was/ There were. Grammaticalmente There was è il passato di There is mentre There were di There are.
Ma che significato hanno? Utilizziamo There was per indicare C'era quindi con sostantivi al singolare mentre There were equivale a C'erano in riferimento a sostantivi plurali.
Facciamo qualche esempio:
C'era ...
Continua a leggere » Pubblicato da MarianaThere è una delle prime parole che si impara a lezioni di inglese e viene spesso utilizzato per identificare persone o cose e descrivere ciò che esiste o accade.
Usato con il verbo be corrisponde in italiano a “c’è / c’era - ci sono/c’erano”.
There is (= there’s) a sports centre in my street (C’è una palestra/centro sportivo nella mia strada)
There are no swimmingpools in town (Non ci sono piscine in città)
Is there a lib...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideEcco una serie di esercizi di matematica per il ripasso di settembre. Questi esercizi coprono diverse aree della matematica per aiutarti a rinfrescare le tue conoscenze prima di tornare alle lezioni di matematica. Puoi adattarli al tuo livello di competenza.
Aritmetica:
Calcola il valore di: (a) 3×(8−2)23×(8−2)2 (b) 153+25315+52
Trova il minimo comune multiplo (MCM) di 12 e 18.
Svolgi le seguenti operazioni con le frazioni: 23+5632+65 e 34...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniStudi spagnolo e vorresti finalmente un ente accreditato che certifichi le tue conoscenze? Vuoi portarti avanti con il curriculum e aumentare il tuo punteggio? O magari stai per iscriverti all'università dei tuoi sogni, ma richiede una certificazione? Eccoti alcuni consigli per affrontare al meglio la sessione d'esame e ottenere il tuo tanto desiderato attestato linguistico!
MA COS'È UNA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA?
Per "certificazione...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideChe cos'è la distribuzione binomiale?
La distribuzione binomiale è uno strumento statistico utilizzato per analizzare e comprendere i risultati di esperimenti ripetuti in cui ogni risultato può essere classificato come "successo" o "fallimento". Questo tipo di distribuzione è ampiamente utilizzato nel campo della ricerca e della valutazione per analizzare la probabilità di un certo evento che si verifica o meno, in una serie di prove indipendent...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideLa contabilità è una disciplina che riguarda la registrazione e l'analisi di tutte le transazioni finanziarie di un'azienda. Uno dei concetti fondamentali in contabilità è la distinzione tra attivo e passivo. In questo articolo esploreremo le differenze tra i due concetti e forniremo esempi per una migliore comprensione.
Definizione di attivo e passivo
Attivo: l'attivo rappresenta tutte le risorse di proprietà dell'azienda o i diritti di r...
Continua a leggere » Pubblicato da ShafahaNon si può dire di sapere una lingua se si conoscono tutte le sue regole grammaticali ma non la si sa parlare e viceversa, perciò se vogliamo seguire lezioni di inglese o di altre lingue straniere è importante assicurarsi di affrontare entrambi gli aspetti in maniera adeguata e in linea con le nostre esigenze.
La conversazione in inglese e le lezioni di grammatica sono entrambe strumenti preziosissimi che però offrono vantaggi divers...
Continua a leggere » Pubblicato da ValeriaCosa vuol dire meditare? Perché farlo?
Meditare vuol dire abituarsi ad avere pensieri positivi e costruttivi e non negativi e distruttivi. Meditare vuol dire familiarizzare, abituarsi a connettersi con una mente favorevole a un percorso di felicità. Meditare tutti i giorni vuol dire creare buone abitudini, quindi avere dei pensieri corretti, in maniera costante.
È importante la costanza nella pratica proprio per questo motivo, per ri...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli