Pubblicato da ChiaraIl canto è da sempre espressione di autenticità, passione ma soprattutto creatività; un'arte, un hobby che accompagna i più piccoli nello sviluppo della propria personalità nel contesto che li circonda, in famiglia e nelle varie tappe scolastiche.
Ci avviamo a un periodo storico in cui forme di gioco digitale e intrattenimento virtuale prendono spazio rispetto alle più corrette attività didattiche fondate su riconosciuti metodi di studio, per a...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaIl modo migliore per imparare una lingua straniera è farlo viaggiando o vivendo nei luoghi in cui questa viene parlata. Si sente così spesso dire questa frase che molte volte si sottostima la sua verità. Vorrei però ribadire l'importanza di questa affermazione, avendo io stessa imparato lo spagnolo "sul campo" in seguito ad un anno all'estero svolto a Panama e un Erasmus di sei mesi a Cuba, in quanto non è solo il modo migliore, ma è anche ...
Continua a leggere » Pubblicato da EmmaLe principali operazioni di matematica finanziaria sono gli investimenti e i finanziamenti.
La distinzione principale di queste due macro categorie è collegata all'andamento del flusso temporale, ovvero negli investimenti vi è inizialmente un flusso di cassa negativo, mentre nei finanziamenti il contrario.
Se faccio un investimento, ad es. acquisto un macchinario, avrò inizialmente un'uscita per l'acquisto, ma negli anni successivi ma...
Continua a leggere » Pubblicato da PaoloEcco alcuni esempi di esercizi di trigonometria utili per un ripasso e per fare pratica dopo le ripetizioni di matematica.
Trovare la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo, dato che l'ipotenusa è 10 cm e l'angolo opposto all'ipotenusa è 30 gradi.
Soluzione: Usando la definizione del seno, si ha sin(30) = opposto / ipotenusa, quindi opposto = ipotenusa x sin(30) = 10 x 0,5 = 5 cm.
Trovare la misura di un angolo in un triangolo...
Continua a leggere » Pubblicato da FedericaLa letteratura italiana è un tesoro culturale che offre la possibilità d'imparare e sviluppare le proprie competenze linguistiche e di comprensione del mondo che ci circonda. In questo articolo, ti fornirò alcuni consigli utili e pratici per sviluppare un metodo di studio efficace per la letteratura italiana.
1. Leggi regolarmente
La lettura è uno dei metodi più efficaci per migliorare la comprensione della letteratura italiana. Leg...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioVi è mai capitato di ascoltare qualcuno parlare inglese e non capirci nulla? Se la risposta è sì allora ho la soluzione che fa per voi!
Uno dei principi che mi è stato insegnato, durante la mia esperienza in Irlanda è che non serve comprendere l'intera frase per capire ciò che ci viene detto. Basta comprendere le parole chiave della frase e nella maggior parte dei casi capiremo cosa ci stanno dicendo.
Per esempio supponiamo che vi chiedan...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandraEcco una domanda che molti studenti mi pongono ogni anno, durante le lezioni di cinese, quando si avvicina il capodanno cinese: perché la data del capodanno cinese cambia ogni anno?
Dietro questa semplice domanda si nasconde un mondo completamente diverso dal nostro, e una filosofia di vita che inizialmente risulta a noi occidentali quasi incomprensibile.
Avrete sentito parlare del calendario lunare, ecco i cinesi si affidano a un calenda...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandraQuesta è una delle prime domande che mi pongono tutti gli studenti che si avvicinano a questa splendida lingua. E la mia risposta è sempre la stessa: "Dipende da te".
Per apprendere una nuova materia, che sia essa storia, matematica o una nuova lingua dipende sempre dalle motivazioni che spingono lo studente a iniziare le sue lezioni di cinese o della materia che vuole studiare.
"Ma il cinese ha gli ideogrammi" direte voi.
Part...
Continua a leggere » Pubblicato da NataliaQuante volte abbiamo affrontato la situazione, quando arriviamo in un hotel e dobbiamo fare il check-in, oppure vogliamo semplicemente cambiare la camera che abbiamo prenotato perché non corrisponde alle nostre aspettative e ci abbattiamo al problema di non riuscire a spiegarci in inglese? Io credo che questa cosa succeda abbastanza spesso... In questo articolo vorrei condividere con voi alcuni frasi utili che ci possono servire quando viaggiamo...
Continua a leggere » Pubblicato da Paolo
La relatività ristretta è una teoria della fisica che descrive il comportamento degli oggetti che si muovono a velocità molto elevate rispetto a un osservatore fermo. Questa teoria è stata sviluppata da Albert Einstein nel 1905 e si basa su due principi fondamentali: il principio di relatività e il principio di invarianza della velocità della luce.
Il principio di relatività
Il principio di relatività afferma che le leggi d...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroL'informatica è una disciplina in costante evoluzione, con nuovi programmi e strumenti che vengono sviluppati e rilasciati regolarmente. È importante per gli studenti di informatica essere a conoscenza dei programmi che possono aiutare a migliorare le loro abilità e competenze.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei programmi che gli studenti dovrebbero conoscere per affrontare le lezioni private di informatica e le sfide della programm...
Continua a leggere » Pubblicato da Avv. MatteoSpesso gli studenti, ma anche i praticanti avvocati, confondono il termine indagato con il termine imputato. E di conseguenza procedimento penale con processo penale. Cerchiamo ora di fare chiarezza.
Una persona potrà dirsi indagato quando viene avviato nei suoi confronti un procedimento penale a seguito di una querela o di una denuncia. Il suo nominativo viene trascritto nel registro degli indagati e viene attribuito al procedimento penale pe...
Continua a leggere » Pubblicato da AriannaMolti studenti del classico hanno un rapporto di amore/odio con il proprio vocabolario, soprattutto con quello di greco. Se anche tu provi lo stesso a volte, non temere! Infatti le lezioni private di greco non servono solo a risolvere i dubbi inerenti la grammatica o la sintassi, ma servono anche a trovare nuove strategie da integrare nel proprio metodo di studio per migliorare anche le capacità di traduzione e l'apprendimento di una materi...
Continua a leggere » Pubblicato da Michele
Studiare per la maturità al liceo può essere un'esperienza stressante e impegnativa, ma con la giusta strategia, organizzazione e con un buon metodo di studio è possibile ottenere buoni risultati.
Ecco alcuni consigli utili per prepararsi al meglio per l'esame di maturità, oltre alle possibili lezioni private mirate ad aiutarti nelle materie in cui hai più difficoltà.
Trova il tuo piano di studio: è importante avere un piano di studio ben s...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli