Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Alessandro
Pubblicato da Alessandro

La motivazione è il miglior aiuto compiti: perché cercare un Mental Coach

La motivazione è una forza interna che spinge un individuo ad agire per raggiungere un obiettivo o un desiderio. La motivazione è fondamentale perché ci dà la spinta ad agire e a impegnarci per raggiungere qualcosa. È un processo complesso che coinvolge diverse sfere personali come la cognitiva, emotiva e comportamentale. Ci sono diverse teorie della motivazione, come la teoria della motivazione intrinseca ed estrinseca, teoria della motivazione...
Continua a leggere »
Sebastiano
Pubblicato da Sebastiano

Aiuto compiti: come affrontare lo studio per un’interrogazione

Ci sono materie in cui si riesce più facilmente a prepararsi per un'interrogazione o un compito in classe, altre per le quali l'ansia si può tagliare a fettine il giorno prima di un'interrogazione! Nonostante quest'ultimo stato d'animo sia difficilmente eliminabile completamente, l'unico modo per poterlo tenere sotto controllo è una buona preparazione della materia nel lungo periodo, sia che si seguano ripetizioni private o sessioni di aiut...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Impara inglese con le scienze: esercizi per lezioni di inglese

Questo esercizio è consigliato per lezioni di inglese di livello B2 (e superiore). Completa gli spazi vuoti scegliendo le parole fornite di seguito: HEADACHE, OPIOIDS, REWARD SYSTEM, TO TARGET, SYMPTOMS, RESEARCHERS, BLOODSTREAM, ADMINISTRATION, ADDICTION, COMPROMISED, ADVANTAGEOUS, TO SELF-ADMINISTER. Recently, many people have heard of monoclonal antibodies (mAbs). These drugs were used to minimise the risk of hospitalisation of COVID pat...
Continua a leggere »
Nirvana
Pubblicato da Nirvana

Ripetizioni matematica ed esercizi sulle equazioni di primo grado

In questo primo post ripasseremo i due principi fondamentali delle equazioni e li applicheremo per risolvere delle equazioni di I grado (ovvero in cui la variabile compare senza esponenti). Che cos'è un'equazione? Se ti è capitato di andare a ripetizioni di matematica saprai che con il termine equazione si indica una uguaglianza tra due espressioni algebriche in cui compaiano numeri (costanti) e incognite (variabili). Ad esem...
Continua a leggere »
Michela
Pubblicato da Michela

Come scrivere una lettera o mail informale: regole e consigli

Regole e consigli per scrivere una lettera informale Prima di tutto dovremmo definire cosa intendiamo con lettera informale: una lettera informale è una mail che possiamo inviare a un amico, un conoscente, un collega di ufficio, una persona cioè con cui abbiamo un rapporto amichevole. Come iniziamo una lettera informale? Sicuramente dovremo utilizzare un tono e un linguaggio differente da una lettera formale. Generalmente si inizia scriven...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come insegnare a italiano agli stranieri a rifugiati e migranti

Insegnare italiano ai migranti e ai rifugiati appena arrivati nel nostro Paese è uno dei lavori più significativi e gratificanti per un docente. Queste persone hanno lasciato tutto alle spalle e affrontano la sfida dell’integrazione in un ambiente completamente nuovo e sconosciuto, dove la difficoltà nel comunicare rappresenta un ulteriore ostacolo da superare. Consigli per dare lezioni di italiano per stranieri e rifugiati Per aiutare queste p...
Continua a leggere »
Leonardo
Pubblicato da Leonardo

Capire la partita doppia: breve introduzione e come si svolge

La partita doppia è il metodo di imputazione contabile attraverso il quale l'azienda provvede a rilevare tutti i fatti (esterni) di gestione, ossia le molteplici operazioni che effettua durante il corso dell'esercizio amministrativo  (1/1-31/12/n). Occorre anzitutto precisare che la rilevazione contabile è obbligatoria ai fini di legge e che le rilevazioni in Partita Doppia (dette più comunemente scritture contabili o articoli) vengono...
Continua a leggere »
Pierpaolo
Pubblicato da Pierpaolo

Cos'è un algoritmo, come funzionano nello specifico e quali sono le applicazioni da conoscere

Cos'è un algoritmo? Per parlare di algoritmo dobbiamo prima fare una piccola introduzione alla programmazione per capirne meglio i punti fondamentali. L'argomento principale su cui si fonda la programmazione è la risoluzione di problemi utilizzando degli approcci matematici, detto cosi sembra molto complesso ma in realtà e più facile a farsi che a dirsi. Si inizia con l'imparare cosa è una variabile, fino alla definizione di un a...
Continua a leggere »
Giulia
Pubblicato da Giulia

Didattica con i bambini bilingui: consigli per chi comincia

Durante la mia esperienza di studi in Francia ho continuato a dare lezioni private. A Lione gli italiani sono veramente numerosi, non è stato dunque così difficile trovare delle famiglie che avevano bisogno di un insegnante per i loro figli bilingui. Il mio alunno, Pierre, un adorabile bambino di 9 anni, era già perfettamente bilingue all'orale ma aveva diversi problemi nella scrittura e confondeva spesso italiano e francese. Il padre teneva mol...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Proverbi famosi in inglese da usare tutti i giorni

In questo breve articolo dedicato alle lezioni di inglese vediamo alcuni esempi di proverbi in inglese utili per ampliare il vocabolario e arricchire il proprio lessico. Si tratta di proverbi e modi di dire che si possono utilizzare in normali conversazioni quotidiane (sia formali che informali), ma anche di frasi utili per esami di inglese o compiti in classe. An apple a day keeps the doctor away = consuming fruit and veggies is associat...
Continua a leggere »
Alice
Pubblicato da Alice

Ripetizioni di latino: regole grammaticali da sapere

La precisione e la pragmaticità della lingua latina ne riflettono l'ossatura morfologica e sintattica ben definita e sintetica, all'interno della quale sono incastonate numerose eccezioni e specificità. Un esempio? Il verbo e le sue classificazioni in latino Tutti conosciamo le desinenze del verbo latino ma spesso gli studenti dimenticano che quelle forme, nell'ambito della traduzione, possono rappresentare non solo i comuni verbi ma anche ...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

Esperimenti di scienze per bambini delle elementari

Di sicuro quello che affascina di più i bambini è vedere cose nuove e impossibili dal loro punto di vista. Ecco che gli esperimenti di scienze sono perfetti per creare in loro tutto lo stupore possibile durante lezioni di matematica e fisica, ripetizioni di scienze o sessioni di aiuto compiti. Ma cosa possiamo fare insieme ai nostri piccoli? Ci sono tanti piccoli esperimenti da realizzare in piena sicurezza magari proprio con il loro aiuto!...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Lezioni di matematica: spieghiamo il Teorema di Pitagora

Possiamo cominciare col dire che il Teorema di Pitagora è uno dei teoremi più conosciuti di tutta la storia della matematica. Le sue origini sono molto incerte  e molto antiche nel senso che la sua applicazione era già conosciuta prima dello stesso Pitagora. Già i Babilonesi lo applicavano nei loro problemi, se ne trova traccia nei popoli asiatici  come India e Cina.  Appare certo comunque, che si deve a questo matematico la sua g...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come suscitare interesse durante le ripetizioni di fisica?

Sei pronto per dare ripetizioni di fisica, ma non sai come guadagnare l’attenzione dei tuoi studenti? Tranquillo! Noi di Letuelezioni ti sveliamo tutto ciò che serve per suscitare interesse durante le tue lezioni private di matematica e fisica!  Scopri i consigli del nostro insegnante privato Marco Cescon. Se vuoi che le tue ripetizioni siano efficaci, devi avere le giuste armi: ottima conoscenza della matematica e della fisica,...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli