Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Virginia
Pubblicato da Virginia

Italiano per stranieri: 5 regole da ricordare

È difficile sviluppare un repertorio che possa essere universale per i parlanti presenti attualmente sul suolo italiano e la maggior difficoltà è dovuta anche dal problema di diglossia attualmente presente o al bilinguismo creatosi negli ultimi tempi. Tuttavia si possono ipotizzare alcune regole e prassi che possano risultare canoniche o ripetitive per diversi utenti, eliminando in parte anche gli errori dovuti ai fonemi allofoni attualmente pre...
Continua a leggere »
Raffaella
Pubblicato da Raffaella

Consigli per preparare il Delf B2 di francese

Raccomandazioni e tecniche per raggiungere il livello B2 La prima cosa che dobbiamo capire è che il livello B2 è un livello che richiede una certa profondità linguistica che deve riflettersi nella nostra produzione orale e scritta, ma dobbiamo anche essere pronti ad ascoltare e leggere testi più lunghi e con una lingua più approfondita. Quindi, prima cosa fondamentale: testi e documenti audio più lunghi.  Altro punto fondamentale sono le t...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Come si collega la fisica alle altre scienze: chimica, biologia, matematica

  A cosa serve studiare fisica e come si collega alle altre scienze? La fisica è una disciplina fondamentale che studia le leggi e i principi che regolano il comportamento della materia e dell’energia. Queste leggi sono universali e influenzano tutti gli ambiti della scienza. Per questo motivo, la fisica ha un ruolo centrale e si collega strettamente ad altre scienze, come la chimica, la biologia e la matematica. Queste connession...
Continua a leggere »
Manuel
Pubblicato da Manuel

Da Zero a Esperto: Il Viaggio nell'Informatica con Manuel

Introduzione all'informatica L'informatica non è solo per esperti o appassionati di tecnologia: oggi è una competenza essenziale per chiunque voglia affrontare con successo il mondo moderno. La digitalizzazione ha trasformato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal lavoro alla comunicazione, dal tempo libero alla gestione dei dati personali. Che si tratti di risolvere problemi tecnici, ottimizzare strumenti digitali o proteggere i propri ...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Ecco a voi 5 podcast per amare la fisica che vi faranno innamorare della materia

Perchè imparare fisica con un podcast? I podcast sono uno strumento versatile per chi desidera approfondire la fisica, rendendo l'apprendimento più fluido e accessibile. Ascoltare un podcast ti permette di esplorare una vasta gamma di argomenti scientifici in ogni momento della giornata: durante il tragitto verso il lavoro, mentre fai una passeggiata, o mentre ti rilassi. Inoltre, i podcast offrono una varietà di approcci, da quelli più leggeri ...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Come aiuto mio figlio/mia figlia a migliorare in matematica?

La risposta è una e una sola: tutor di matematica! Aiutare un figlio a migliorare in matematica è una delle sfide più comuni per molti genitori. Sebbene la matematica possa sembrare complessa o scoraggiante, il supporto giusto e un approccio strutturato possono fare una grande differenza. In molti casi, lavorare insieme a un tutor esperto può rivelarsi la scelta ideale per ottenere progressi significativi e duraturi. Ecco come puoi...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Qual è il programma di fisica al liceo scientifico?

Il programma di fisica al liceo scientifico in Italia è una delle colonne portanti della formazione scientifica degli studenti, poiché mira a sviluppare una comprensione graduale e approfondita dei principi fondamentali della disciplina. La fisica, infatti, non è solo lo studio delle leggi che governano il mondo naturale, ma anche un approccio metodico per analizzare e risolvere problemi, incoraggiando il pensiero critico e una visione razionale...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Migliora l'esperienza di viaggio parlando inglese

Al momento di partire per un nuovo viaggio, sia che tu sia diretto in Europa o dall’altra parte del mondo, non esiste risorsa più utile dell’inglese. Probabilmente tu già lo sai… Ma tuo figlio potrebbe non rendersene conto!  In questo blog ti spiego perché dovresti trasmettergli l’importanza di studiare l’inglese oggi, per sapersi muovere tranquillamente in viaggio in futuro. Secondo recenti sondaggi, i giovani viaggiano sempre di più, e l...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Futur 1 : costruzione e uso nella lingua tedesca

In tedesco come in italiano sono presenti due tempi del modo futuro, il Futur 1 di cui tratteremo in questo articolo, ed il Futur 2, i quali sostanzialmente ricalcano il significato e l'uso che ne facciamo in italiano.  Il futur 1 in tedesco Per comporre la forma grammaticale del futuro, più precisamente il"Futur 1" (che corrisponde al futuro semplice in italiano) si usa il presente indicativo del verbo werden + l'infinito del verbo princi...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

La fisica spiegata ai bambini: come funziona il mondo?

    Come Funziona il mondo? Ciao piccolo esploratore o esploratrice!🌍Hai mai guardato il cielo, lanciato una palla, o sentito il vento sulla faccia e ti sei chiesto: “Perché succedono queste cose?” La fisica è una specie di magia che ci aiuta a capire tutto ciò che succede nel mondo intorno a noi ma non è una magia vera: è scienza! Continua a leggere, che ti spiego. 1. Perché cade una mela? Hai mai visto una ...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Cosa fare se non si supera il test d’ingresso per l’università?

Cosa fare se non si supera il test d’ingresso per l’università? Il test d’ingresso per l’università rappresenta spesso un momento cruciale nella vita di molti studenti, soprattutto in Italia, dove numerosi corsi di laurea sono a numero chiuso. Non superare il test può suscitare sentimenti di delusione, frustrazione e incertezza sul futuro. Tuttavia, questo non deve essere visto come un ostacolo insormontabile, ma come un’opportunità per riflette...
Continua a leggere »
Monica
Pubblicato da Monica

Campo elettrico generato da due cariche dello stesso segno

⚡ Campo elettrico tra due cariche: il caso iniziale Due elettroni, posti in due punti del piano che chiamiamo A e B, distano 10 cm. Qual è il valore del campo elettrico nel punto medio M del segmento congiungente le due cariche? Bisogna calcolare il campo elettrico nel punto medio del segmento congiungente le due cariche. Abbiamo chiamato A e B i punti del piano in cui si trovano le due cariche ed M il punto medio del segmento AB. Il campo elett...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

A cosa serve la fisica nella vita di tutti i giorni?

La fisica, una disciplina affascinante quanto complessa è una delle materie più temute dagli studenti italiani di tutte le età, ma allo stesso tempo è una delle materie più utili e importanti che impariamo durante la nostra carriera scolastica. È frequente domandarsi a cosa serviranno tutti questi concetti e formule che cerchiamo di memorizzare durante le lezioni di fisica, in quanto spesso appaiono astratte e lontane dalla realtà quotidiana. E...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Il mondo della musica e della batteria visto con gli occhi dei bambini

Ci sono tanti vantaggi ad apprendere uno strumento musicale da bambini. Il loro mondo è semplice e puro, sono curiosi e questo li spinge a scoprire nuove cose. Il suono del mondo che li circonda stimola la loro fantasia ritmica spingendoli a un primo approccio verso il ritmo, ad esempio il battere delle mani quando sono felici, il suono del carillon, il suono del vento, le onde del mare, il canto degli uccelli. Come avvicinare i bambini alla mu...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli