Articoli, riflessioni e opinioni degli insegnanti su ripetizioni

Emanuela
Pubblicato da Emanuela

Perché le ripetizioni di chimica sono così richieste?

Ho sempre considerato la chimica una delle materie piú affascinanti con cui ho abbia avuto a che fare, tanto che ne ho fatto una professione e una passione. L´idea che da un ´semplice` tavola periodica, una tabella tanto elegante nella sua semplicitá ma anche tanto potente nelle informazioni che riporta, si possano trovare tutti gli elementi che costituiscono il nostro universo con tutte le loro prorietá, é un qualcosa che ha del metafisico...
Continua a leggere »
Fabiana Taliercio
Pubblicato da Fabiana Taliercio

Perché non distogliere l'allievo dall'insegnamento del suo maitre

Cosa succede quando l'alunno è nella classe? Il sistema scolastico italiano prevede, a partire dalle medie, insegnamenti singoli e maestri diversi.    Quando è in classe, l'allievo diventa l'attore principale del processo di apprendimento. L'insegnante, si troverà allora ad essere prima di tutto l'organizzatore della sua formazione attraverso i metodi che ci sono pedagogicamente validi che servono all'allievo stesso.  Tra i m...
Continua a leggere »
Pia
Pubblicato da Pia

Ripetizioni di matematica e aiuto compiti: perché iniziare

Un accompagnamento scolastico in matematica non vuol dire soltanto "aiutare" il bambino o il ragazzo che prende voti bassi a scuola, vuol dire saper valutare un bisogno legato alle richieste del mondo del lavoro e di quelle universitarie. In Italia purtroppo la scuola pubblica non sempre risponde a queste richieste, spesso i professori cercano solo di finire in tempo il programma, vengono pressati e quindi non affrontano correttamente alcu...
Continua a leggere »
Alessandro
Pubblicato da Alessandro

Lezioni online: pro e contro dell'insegnamento telematico

Credo che le lezioni online siano sottovalutate dalla maggior parte dei clienti. Penso sia dovuto un po' alla mentalità italiana, ma da quando c'è il covid ho iniziato a sperimentare questa modalità di insegnamento e non ho più fatto una lezione in presenza da allora.  Molto comoda perchè fa risparmiare un sacco di tempo per gli spostamenti e perchè permette un'interazione maggiore con l'alunno. Nella mia esperienza pre covid mi capitava s...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Ripetizioni di matematica: quando e perché iniziare

L'accompagnamento scolastico in matematica è un tema molto dibattuto. Se ne parla a scuola tra compagni, o, talvolta, tra professori e alunni, e, nelle famiglie, tra genitori e tra genitori e figli.   La scelta di iniziare un serio accompagnamento scolastico in matematica è frutto di una lunga catena: inizia a scuola, magari dopo un 4 in matematica, prosegue a casa, attraverso un dialogo con i genitori, e si conclude con la ricerca di un in...
Continua a leggere »
Chiara
Pubblicato da Chiara

Lezioni private: a tu per tu con l'insegnante per diventare autonomi

Perchè proporre lezioni private? Proporre lezioni private è un'occasione per avere uno scambio diretto tra insegnante e ragazzi: ti permette di sentirti davvero attivo, perché questo scambio non è a senso unico, ma avviene da entrambe le parti, dove ognuno arricchisce l'altro condividendo le proprie conoscenze e la propria esperienza. Infatti ho scelto come simbolo per questo post l'immagine di un libro aperto, da cui escono tante lettere: la p...
Continua a leggere »
Maddalena
Pubblicato da Maddalena

Perché le ripetizioni di italiano sono utili per tutti

Come possono essere le lezioni di Italiano ritenute utili? Cosa penso di questo tema io personalmente? Voi direte, e forse è in parte vero, l'italiano è la mia lingua madre, fare ripetizioni è inutile. Ma non è esattamente così. Infatti fare ripetizioni di Italiano può essere utile in quanto può aiutare ad utilizzare un metodo di studio corretto e proficuo per arrivare a risultati soddisfacenti. Inoltre avere una persona al tuo fianco comp...
Continua a leggere »
Sofia
Pubblicato da Sofia

Aiuto compiti: come studiano gli studenti migliori

Hai sempre guardato con invidia i "secchoioni" della tua classe chiedenti come facessero a prendere sempre voti così alti? Pensi per caso che passare le notti sui libri sia la soluzione migliore per ottenere i loro risultati? Bene questo articolo fa proprio al caso tuo! Bisogna premettere una cosa: studiare molto tempo non è l'attività più utile. Certo, il tempo sui libri bisogna trascorrelo, ma questo non vuol dire rimanerci ore e ore: il segr...
Continua a leggere »
Giada
Pubblicato da Giada

Il mondo delle lezioni online e le discipline umanistiche

Approfondimenti, aiuto compiti, sostegno... sono molteplici i motivi che possono spingere studenti ed appassionati di ogni età a richiedere lezioni online. Ancor più, tuttavia, sono i benefici che si possono trarre da questa esperienza. Avere la possibilità di confrontarsi con una persona, con un esperto, in maniera individuale può rivelarsi strumento prezioso per arricchire la propria esperienza scolastica o personale. Ciò risulta essere partic...
Continua a leggere »
Silvia
Pubblicato da Silvia

La divertente storia dei modelli atomici in breve

Mai sentito parlare di modelli atomici? Sembra un argomento noioso? Ebbene, ti sbagli!  Tutto ha inizio nell'antica grecia (storia lunga): un filosofo greco di nome Democrito annuncia che tutta la materia è fatta da atomi, particelle indivisibili. Ore so cosa vi chiederete... un filosofo? Ma non parlavamo di Scienze? Ebbene, dopo quasi duemila anni arrivò Dalton (uno scienziato questa volta): riprende lo stesso conc...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

Come condurre uno studio di funzione ad una variabile reale

Gli studenti del liceo al quarto anno e gli studenti universitari che si apprestano ad affrontare il corso di analisi I, devono fare i conti anche con lo studio di funzione ad una variabile reale. Nel termine delle applicazioni si tratta di un’applicazione da ℝ verso ℝ (con ℝ dominio e codominio che equivale all’insieme dei numeri reali). Per fare una digressione insiemistica, ℝ contiene ℚ, ℤ, ℕ (rispettivamente, insieme dei numeri razionali, re...
Continua a leggere »
Milena
Pubblicato da Milena

Il latino è uno studio davvero così antico?

Nella vita di tutti i giorni si pensa al latino, così come al greco, come ad una lingua antica, da relegare ad un passato ormai troppo lontano dal nostro. Questo è un pensiero sbagliato. Il latino è presente nella nostra lingua, in quella di tutti i giorni. Nelle parole che utilizziamo per discutere, litigare, amare. Sulla base del latino e del greco possediamo vocaboli arditi, ma anche quotidiani.   Se si andasse ad analizzare quanto del n...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Modalità in presenza o da remoto: numerose opzioni per l'apprendimento

Gli scenari attuali hanno reso possibile lo svolgimento delle lezioni in presenza, da remoto o in modalità mista, consentendo di assecondare le più svariate esigenze degli alunni. Ritengo che attraverso le lezioni online non sia facilitato l'apprendimento nell'alunno, infatti è più semplice in presenza per l'insegnante disegnare e commentare un grafico, piuttosto che svolgere una dimostrazione di matematica o risolvere un esercizio molto lungo e...
Continua a leggere »
Roberta
Pubblicato da Roberta

Le ripetizioni di chimica organica possono aiutare gli studenti ad apprezzare questa materia?

La risposta è sì! Molte volte sia a scuola che all'università lo studio della chimica viene considerato molto difficoltoso da parte degli studenti. Questo, a mio parere, è dovuto molto non alla difficoltà della materia in sé, ma alla poca attenzione che i professori danno a questa materia. Molte volte il professore scolastico o universitario non è realmente interessato allo studente, ma si attiene solamente a spiegare la lezioncina e basta....
Continua a leggere »

Vedere altri articoli