Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Pier Giorgio
Pubblicato da Pier Giorgio

Graecia capta ferum victorem cepit: similitudini e differenze tra il latino e il greco

Poiché è mia intenzione stuzzicare la curiosità di studenti universitari e liceali (non principianti) piuttosto che elaborare un saggio sistematico, la comparazione linguistica proposta in questo articolo non potrà non essere parziale e semplificata, data l’ampiezza e la complessità della materia. Per la medesima ragione invano il lettore vi cercherà dei riferimenti bibliografici. Chiunque desidera avere dei chiarimenti o approfondire le proprie...
Continua a leggere »
Enrico
Pubblicato da Enrico

Come affrontare la prima lezione di guida

La prima guida va affrontata senza fretta, partendo dal funzionamento e spiegazione dei pedali, volante e cambio, alle indicazioni generali su come affrontare per la prima volta la sede stradale ed il traffico veicolare. Consigli per passare l'esame della patente con successo Prima di procedere su strada si effettuano dei piccoli spostamenti del veicolo su aree parzialmente libere dal traffico, in modo tale da non incorrere in incidenti. Succes...
Continua a leggere »
Lara
Pubblicato da Lara

Francese 🇫🇷: vocabolario essenziale per viaggiare ✈️

Francese 🇫🇷: vocabolario di viaggio ✈️ essenziale Quando si viaggia in un Paese francofono, sapere alcune parole e frasi essenziali può fare una grande differenza per la vostra esperienza. Anche se non conoscete bene il francese, avere un vocabolario di base vi aiuterà a parlare nelle situazioni quotidiane, rendendo il vostro viaggio più piacevole e meno stressante. In questo post scopriremo il vocabolario francese essenziale che ogni viaggiat...
Continua a leggere »
Lara
Pubblicato da Lara

Lezioni di francese: impariamo i numeri da 1 a 1000

Imparare i numeri in francese da 1 a 1000 (con fonetica) Studiare i numeri in francese è indispensabile per poter comunicare efficacemente in varie situazioni quotidiane. Oltre a conoscere come si scrivono e si pronunciano, la comprensione della fonetica vi aiuterà a dominarli rapidamente. In questo post esploriamo i numeri da 1 a 1000, con una guida completa alla pronuncia. I numeri da 1 a 10 Ecco i numeri da 1 a 10, con la loro pronuncia fon...
Continua a leggere »
Lara
Pubblicato da Lara

Lezione di Inglese 🇬🇧: Come usare i verbi modali "Have to", "Must", "May", "Might", "Can", "Could"

Quali sono i verbi modali? I verbi modali in inglese sono indispensabili per esprimere obblighi, possibilità, permessi e probabilità. Essi includono “have to”, “must”, “may”, “might”, “can”, “could”, “shall”, “should”, “will” e “would”. Possono confondere gli studenti di lingua inglese. In questo articolo esploreremo come e quando usare ciascuno di questi verbi. In quali casi uso i verbi modali?  1. 'Must' e ‘have to’: L'obbligo Must” e ‘h...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Lezione di francese: le principali regole di coniugazione

Il francese è una lingua difficile da padroneggiare, sia per i madrelingua che per gli stranieri. Se hai bisogno di lezioni di francese, questo articolo è un buon punto di partenza: ti aiuterà a capire le principali regole di coniugazione.  Coniugazione dei verbi regolari in francese Cominciamo con la parte più semplice della grammatica francese: la coniugazione dei verbi regolari.  I verbi regolari obbediscono a regole che non cam...
Continua a leggere »
Nelida
Pubblicato da Nelida

Praticare il listening in inglese da casa

Quando ci si approccia a una nuova lingua ci sono quattro abilità principali da sviluppare: la lettura e comprensione del testo, la scrittura e composizione scritta, il parlare, e infine l'ascolto. Se la scrittura e il parlare sono abilità di produzione, la lettura e l'ascolto sono abilità di ricezione, ma non per questo più semplici. In particolare, il listening (l'ascolto) viene spesso visto, anche dagli studenti più esperti, come un ostacolo ...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

Requisiti per dare lezioni di canto: cosa serve davvero?

Buongiorno miei cari cantanti, quali requisiti dovrebbe avere un insegnante per dare lezioni di canto? Come al solito, approfondiremo la questione con quei dettagli che PER ME fanno la differenza, dando per scontato le basi: la conoscenza della materia. I requisiti che deve avere un insegnante per dare lezioni di canto Conoscere la materia, come dicevamo, è la prima cosa. Essere in primis un cantante, avere studiato respirazione, impostazi...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Elenco del materiale scolastico per l'inizio dell'anno 2025-2026

Mentre l'estate volge al termine, si avvicina il momento di tornare a scuola ed è ora di procurarti tutto il materiale necessario per il nuovo anno! Se ti senti un po' spaesato e non sai da dove iniziare, niente panico! Con questa guida, non ti mancherà nulla il giorno del ritorno tra i banchi. Raccomandazioni del Ministero dell'Istruzione italiano In generale, la scuola in cui è iscritto vostro figlio dovrebbe inviarvi l'elenco del materiale...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

L'uso di "Something", "Anything", "Nothing" in inglese

Differenti contesti in cui usiamo "Something", "Anything", "Nothing"  Le parole "something," "anything," e "nothing" vengono utilizzate in diversi contesti in inglese, e ognuna di esse ha un uso specifico a seconda della situazione. In questa lezione d'inglese ti parlerò delle differenze e ti spiegheró i contesti in cui vengono utilizzate: {btn_custom:Lezioni di inglese online:https://www.letuelezioni.it/online/inglese}} ✅ Some- n...
Continua a leggere »
Carmen
Pubblicato da Carmen

Difficoltà con l'inglese? Ti suggerisco di cantare!

Tra le difficoltà più accentuate degli studenti e delle studentesse dalla scuola media in su, vi è spesso la lingua inglese. Differenze tra tempi verbali (present perfect o past simple?), differenza tra "can", "may", "might", "you're" e "your", sono solo alcuni degli argomenti più temuti durante le interrogazioni e i compiti scritti.  Nonostante le spiegazioni e gli esempi spesso forniti dai libri, la difficoltà rimane costante mentre...
Continua a leggere »
Francesco
Pubblicato da Francesco

8 trucchi essenziali per studiare meglio il latino

Lo studio del latino può sembrare impegnativo, ma con i giusti metodi e un po’ di disciplina, è possibile padroneggiare questa lingua antica e affascinante. Ecco alcuni consigli per affrontare lo studio del latino al meglio. 8 trucchi essenziali per studiare meglio il latino 1. Impara bene la grammatica di baseLa grammatica è il fondamento dello studio del latino. È essenziale avere una solida comprensione delle declinazioni e delle coniugazion...
Continua a leggere »
Martina
Pubblicato da Martina

La Storia: una materia che sta diventando sempre più importante

La storia è un elemento fondamentale della nostra formazione, dà una prospettiva unica per interpretare il presente e comprendere la complessità del nostro mondo. Avere nozioni di storia permette di avere una coscienza critica e un'etica profonda. Perché la storia ha acquisito tanta importanza? Quando si parla di Storia intendiamo sicuramente eventi passanti, ma anche culture, dinamiche sociali e idee che hanno creato, nel bene e nel male, ciò ...
Continua a leggere »
Vito
Pubblicato da Vito

Esempi di domande di cultura generale nei test d’ingresso - terza parte

Nuovi  esempi di domande di cultura generale nei test di ingresso Anche in questo caso, le domande esempio sono state divise in 3 gruppi di diversa difficoltà, sai rispondere a tutte? SLOT DI DOMANDE FACILI: chi ha scritto A Silvia? a) Giacomo Leopardi b) Francesco Petrarca c) Giuseppe Parini in quale cerchio dell'inferno dantesco sono presenti i celebri Paolo e Francesca? a) golosi b) lussuriosi c) assassini chi ha scritto la raccolta Oss...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli