Pubblicato da MattiaLa mediana: una misura di tendenza centrale
La mediana rappresenta una delle misure di tendenza centrale più comuni in statistica, affiancata dalla media e dalla moda, essa è il valore che divide in maniera equa un insieme di osservazioni ordinate. È un importante strumento per l’analisi dei dati in presenza di valori estremi o distribuzioni asimmetriche (outlier).
Esempi di distribuzione simmetrica e asimmetrica
Esempi di distribuzione simmetr...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoEsempi di domande di cultura generale nei test di ingresso parte 2
Ecco altre domande per mettere alla prova le tue conoscenze in vista dei test d'ingresso universitari.
SLOT DI DOMANDE FACILI:
chi ha scritto i Promessi Sposi? a) Alessandro Manzoni b) Giuseppe Ungaretti c) Ugo Foscolo
chi ha scritto Il fu Mattia Pascal? a) Luigi Pirandello b) Leonardo Sciascia c) Alberto Moravia
chi ha scritto La ginestra? a) Eugenio Montale b) Giacomo Leopard...
Continua a leggere » Pubblicato da MartinaImparare l’inglese può sembrare un’impresa titanica, ma chi ha detto che non ci si può anche divertire? Se l’idea di affrontare interminabili lezioni di grammatica ti fa venire il mal di testa, c'è una soluzione che potrebbe fare al caso tuo: i podcast! Sì, esatto, quei simpatici programmi audio che puoi ascoltare mentre fai jogging, cucini, o sei imbottigliato nel traffico.
Sono perfetti per trasformare ogni momento della tua giornata in un’occ...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoEsempi di domande di cultura generale nei test di ingresso
Gli esempi sono stati divisi in 3 slots di domande facili, medie, difficili per mettere alla prova le tue conoscenze.
SLOT DI DOMANDE FACILI:
chi ha scritto la Divina Commedia? a) Dante Alighieri b) Gabriele D'Annunzio c) Francesco Petrarca
chi ha scritto l'Orlando Furioso? a) Dante Alighieri b) Ludovico Ariosto c) Francesco Petrarca
a chi viene tradizionalmente attribuita l'Iliad...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL'informatica: come apprendere le basi e sviluppare una carriera
A oggi, l'informatica è il motore dell'economia, della vita sociale, delle relazioni, del lavoro, insomma a mio avviso è il fulcro della nostra vita quotidiana.
Dato questo fatto credo sia indispensabile conoscere le basi e sapersi muovere in un mondo così complesso.
Bisogna però fare una piccola premessa. Cosa si intende per informatica?
Qui possono sicuramente ess...
Continua a leggere » Pubblicato da ElideImparare l'inglese quando non c'era internet
Ricordo i primi albori di internet e dei computer fissi nelle case, io lo avevo ma non avevo sempre la disponibilità della connessione, probabilmente è lì che è iniziata la mia passione per l'inglese e per la traduzione e da lì è partito tutto. Ascoltavo le mie canzoni preferite volevo capirne il significato e così, vocabolario alla mano, ho cominciato ad affacciarmi da sola alla lingua. Tempi diversi...
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaLavorando come interprete, parlando cinque lingue e svolgendo lezioni private da più di 10 anni, posso affermare che l'attività di ascolto è fondamentale per diventare padroni della lingua. Può sembrare un'affermazione scontata, ma vi assicuro che non lo è affatto! Come in tutte le lingue, la grammatica è la base, senza quest'ultima non si va da nessuna parte, ma una volta messe le basi, c'è solo una cosa che può fare la differenza e può farvi r...
Continua a leggere » Pubblicato da AliceI verbi modali sono uno degli aspetti più affascinanti e, allo stesso tempo, complessi delle lezioni di inglese. Essi svolgono un ruolo cruciale nel dare tono e significato alle frasi, permettendo di esprimere obblighi, possibilità, permessi, deduzioni e capacità. Tuttavia, proprio a causa delle loro sfumature di significato, può essere difficile per chi apprende l'inglese distinguere quando usare un verbo modale invece di un altro. In questo ar...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescoHi everyone! 👋
Oggi parliamo di un argomento molto discusso e richiesto dai nostri studenti (ma soprattutto dai genitori) ovvero: Qual è l'età migliore per iniziare a seguire le lezioni di inglese? Se mio figlio inizia prima sarà poi più bravo in inglese?
Bene, let's dive right into the topic!
In una società che, oramai, presenta spinte verso l'efficienza e la competizione, nella quale i bambini e i ragazzi (spesso definiti "piccoli...
Continua a leggere » Pubblicato da RobertaIl tedesco, si sa, non è una lingua facile. Oltre alla grammatica estremamente diversa da quella italiana, si aggiunge anche la pronuncia.
Ma non bisogna fermarsi al primo ostacolo!
Diverse sono le tecniche da sfruttare per migliorare la propria pronuncia in tedesco. E ricorda, i consigli che andrai a leggere li puoi applicare su qualsiasi lingua.
4 Consigli per migliorare la tua pronuncia in tedesco
Guarda film e/o se...
Continua a leggere » Pubblicato da EliasImparare l'inglese può sembrare un compito molto complicato, soprattutto se vogliamo imparare da soli. Tuttavia, ci sono alcuni punti chiave che possono aiutarci a imparare questa meravigliosa lingua.
Questo blog parla di uno strumento indispensabile per imparare l'inglese, sia che tu stia studiando con un insegnante o da solo. Questo strumento ti permetterà di praticare le quattro aree più importanti dell'inglese: speaking, listening, writing ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniL’arrivo di settembre ti genera malinconia? Lo sappiamo, ma rendere il ritorno a scuola un po’ meno duro è possibile.
Il segreto è prepararsi in anticipo e organizzare le prime settimane di settembre con cura ed entusiasmo, per vivere l’inizio delle lezioni con meno ansia e stress.
In questo blog ti diamo una serie di tips e suggerimenti per organizzare la tua zona studio per settembre, ma in realtà puoi usarli tutto l’anno, ogni qualvolta sent...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniManca ormai poco meno di due settimane al fatidico giorno del test di ammissione ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie nelle università pubbliche italiane, che quest’anno si svolgerà il 5 settembre 2024. Se entrare a far parte dell’affascinante mondo della sanità è il tuo sogno, siamo certi che sarai pervaso da quel mix di emozione e ansia che tutti i test di ingresso riescono a generare.
Fatti trovare preparato con la nostra guida al test...
Continua a leggere » Pubblicato da DeboraPrima di poter coronare il tuo sogno, quello di diventare medico, dovrai sostenere tanti esami, per poterti preparare al meglio nello svolgere la tua importante professione.
Prima ancora, però ti tocca dover affrontare la sfida di superare il test di ammissione alla facoltà di medicina.
Sembra un grande scoglio da superare, ma se davvero è quello che desideri e se davvero il tuo obiettivo è quello di curare molti pazienti, allora ti auguro davve...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli