Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Come scegliere una canzone adatta alle nostre caratteristiche vocali

La maggior parte dei miei allievi delle lezioni di canto all’inizio del proprio percorso di apprendimento mi chiede di consigliare canzoni con le quali cimentarsi che non siano troppo “difficili”. Nasce però a questo punto il bisogno di definire in modo più preciso il concetto di “difficoltà” di una brano cantato.  Esistono chiaramente canzoni che non richiedono abilità particolari se non una buona intonazione e un po’ di senso del ri...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Parlare in modo formale e informale in italiano

L'italiano, come molte altre lingue, ha modi diversi di esprimersi a seconda del contesto e del grado di familiarità con l'interlocutore. La distinzione tra linguaggio formale e informale è particolarmente importante, poiché può influenzare la percezione e l'efficacia della comunicazione. In questo blog, esploreremo le principali differenze tra il parlare in modo formale e informale in italiano, fornendo consigli pratici su come adattare il prop...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Piccoli cantanti crescono. Come si svolgono le lezioni di canto per i bambini? Domande e risposte

COME FUNZIONANO LE LEZIONI DI CANTO PER BAMBINI? Molto spesso quando i genitori prendono in considerazione l’idea di iscrivere i propri figli ad un corso di musica tendono a indirizzarsi verso le lezioni di canto, per il semplice fatto che cantare è un’attività naturale per i bambini e molti giovanissimi manifestano il desiderio di farlo.    Questa concezione non è affatto sbagliata, tutt’altro: la voce è uno strumento che ognuno di no...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono le regole fondamentali della grammatica greca?

La lingua greca antica è una lingua magica, capace di rievocare miti e storie di altri tempi, grazie al suo inconfondibile ed elegante stile riconoscibile sia nella sintassi, sia nella letteratura. In questo articolo, ci occupiamo di esaminare insieme quali sono le regole fondamentali che costituiscono i pilastri portanti di questa antica lingua. Origini della lingua greca Partiamo prima da qualche nozione di carattere generale: la lingua greca...
Continua a leggere »
Antonietta
Pubblicato da Antonietta

Come trovare la giusta motivazione allo studio

La motivazione: La nostra benzina La motivazione è come la nostra benzina, ci dà la carica per affrontare al meglio tutti i nostri impegni. Quante volte apriamo gli occhi al mattino e sentiamo che tutto ciò che ci aspetta non ci dà la giusta spinta per scappare dal letto e andare avanti. Siamo sommersi da notizie negative: la crisi economica, gli esorbitanti debiti pubblici. Tutto ciò ci fa riflettere e pensare se le cose miglioreranno, se i...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Imparare lo spagnolo in pochi semplici passi: guida completa

Se quest’anno ti sei posto l’obiettivo di imparare lo spagnolo, ci sono moltissime tecniche e consigli che possono esserti d’aiuto. Puoi esplorare vari metodi di apprendimento, dalle lezioni private ai corsi online, per trovare quello più adatto alle tue esigenze. Non perderti i consigli della nostra guida completa per imparare lo spagnolo! Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo, in quanto oltre ad essere la lingua ufficiale della...
Continua a leggere »
Rosanna
Pubblicato da Rosanna

L'università nel 2024 - come si comporta la società moderna

Quando parliamo di università solitamente tutti partono con le solite frasi “l’hai scelta, potevi non farla”, “ma l’università non è un lavoro come fai a stressarti così tanto”. Com'è l'università al giorno d'oggi? Purtroppo, al giorno d’oggi, andare all’università significa competere per arrivare primi, competere per essere i più bravi del corso, competere per avere 110 e lode altrimenti non sei nessuno. È vero l’università è un percorso che si...
Continua a leggere »
Luisa
Pubblicato da Luisa

Canta che ti passa. Imparare l'italiano con le canzoni

Per i livelli A1/ B2 di italiano le canzoni sono uno strumento divertente, facile e rilassante per imparare nuove parole, nuovi usi della lingua e conoscere i cantanti dell'Italia. Con me potrete scoprire come usarle e insieme cantare! Suggerimenti per imparare l'italiano con le canzoni Il libro di Alma Edizioni presenta cantanti e cantautori italiani contemporanei e non con le loro canzoni più significative che trattano di diversi temi: cultur...
Continua a leggere »
Chia
Pubblicato da Chia

El Subjuntivo presente nunca volverá a ser una pesadilla

Per molti italiani il subjuntivo (ossia il congiuntivo spagnolo) è un vero e proprio incubo. Le regole generali del congiuntivo spagnolo, infatti, sono molte e sono molto differenti dalle regole del subjuntivo in italiano. Vediamo come usarlo in questa lezione di spagnolo.    Il subjuntivo Il subjuntivo spagnolo è una forma verbale differente da tutte le altre. Viene utilizzato principalmente per parlare di qualcosa che non è certo (em...
Continua a leggere »
Sokhna
Pubblicato da Sokhna

Come prepararsi per la certificazione DELF in francese

Per dimostrare di avere competenze linguistiche sufficienti, le certificazioni sono ormai necessarie nel ambito professionale ed educativo.   Il francese è una lingua molto parlata in giro per il mondo e di cui la certificazione è  richiesta per studiare in paesi francofoni o lavorare in certe multinazionali. Per questo passare il DELF (Le diplôme d’études en langue française), tradotto in italiano diploma di studi in lingua francese, ...
Continua a leggere »
Arianna
Pubblicato da Arianna

"Se il tuo accento è diverso, significa che conosci piu' di una lingua."

Rimango sempre affascinata da storie come queste, sopratutto se toccano argomenti dove si nota chiaramente che per arrivare dove ti trovi, ci vuole il duro lavoro. Si parla molto, sopratutto nel campo dell’insegnamento dell’Inglese come seconda lingua di 'how to sound British’. L'accento inglese Se il tuo accento e’ diverso, significa che parli più’ di una lingua, non trovi? L’intervista di Fabio Cerpelloni a Barbara Serra, giornalista pluripre...
Continua a leggere »
Alessandro
Pubblicato da Alessandro

Lezione di grammatica greca: la prima declinazione

Lezioni di greco: gli argomenti dei primissimi mesi I primi mesi del Liceo Classico sono in molti casi impiegati a studiare argomenti che nel periodo immediatamente successivo, per non dire negli anni seguenti, rivestiranno un ruolo minimo o nullo. La legge del trisillabismo o del trocheo finale, ad esempio, che riguardano gli accenti, non saranno mai davvero utili allo studente di Liceo; la legge di Grassmann e la metatesi quantitativa avranno ...
Continua a leggere »
Storm
Pubblicato da Storm

Lezione di inglese: impara e divertiti con la famiglia Addams

Il genitivo 's serve ad indicare appartenenza o possesso.  Ecco degli esempi con la Famiglia Addams che tutte le generazioni conoscono. In questa lezione di inglese, impariamo contemporaneamente le relazioni familiari e ad usare il genitivo nel suo uso per l'appartenenza familiare.  Il genitivo si usa al posto del 'di' italiano invertendo l'ordine che si userebbe in Italiano, togliendo l'articolo e aggiungendo 's.  Per esemp...
Continua a leggere »
Valerio
Pubblicato da Valerio

Come prepararsi alla maturità: Consigli per gli studenti

In questo periodo è sempre bene assimilare dei consigli validi per prepararsi al meglio verso quello che è probabilmente il periodo più atteso dall'inizio del quinquennio di scuole superiori. L'esame di Maturitá Gli esami di maturità rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni studente. Essi segnano la fine di un ciclo di studi e l'inizio di nuove opportunità, sia accademiche che professionali. Prepararsi adeguatamente per questi esami ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli