Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Gabriele
Pubblicato da Gabriele

Come funzionano le fonti del diritto italiano?

  Ad oggi è naturale attribuire alla Costituzione il rango primario di fonte del diritto - almeno nell'ordinamento italiano - ma non è sempre stato così.  Invero, fino a non troppo tempo fa e, più precisamente, fino al 1948, in Italia, le fonti del diritto erano organizzate in un modo totalmente diverso.  Fino all'anno indicato, e quindi quello di entrata in vigore della Costituzione, le fonti del diritto si fondavano su d'una im...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

La distribuzione binomiale. Teoria ed esempi.

La distribuzione binomiale è una tipologia di distribuzione statistica ampliamente utilizzata in molti problemi applicativi di carattere economico-aziendale, che coinvolgono variabili discrete. Consideriamo innanzitutto il modello di Bernoulli, che è alla base della distribuzione binomiale. Prendiamo un esperimento casuale che può presentare due soli risultati (mutuamente esclusivi e collettivamente esaustivi) che chiamiamo per convenzione "succ...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Java o Python: quale linguaggio di programmazione imparare?

Molti studenti si chiedono quale dei due linguaggi di programmazione sia più utile da imparare: Java o Python. La verità è che non è più solo una questione di utilità o meno, ma di dove volete concentrare il vostro futuro. Per facilitarvi la scelta, vi aiuteremo in questa decisione attraverso questo articolo. Prima di iniziare, vorremmo raccomandare le lezioni di programmazione e le lezioni di informatica offerte sulla ...
Continua a leggere »
Francesco
Pubblicato da Francesco

Quando si usa l'articolo determinativo THE in inglese?

Salve gente! 😎 Buon 2024 🍾🥂 con l'augurio che sia un anno pieno di progetti e tante cose nuove da imparare! Iniziamo da subito con qualche riga su come e quando utilizzare l'articolo determinativo The in inglese! Questo è uno degli argomenti più richiesti ultimamente perchè, per quanto gli articoli inglesi siano molto semplici, spesso si fa confusione e non è raro sentire studenti abituati ad aggiungerli alla frase un po'....
Continua a leggere »
Vincenzo
Pubblicato da Vincenzo

Invenzioni del XIX Secolo e il loro impatto nei cambiamenti umani

Il XIX secolo è stato un periodo di grande innovazione e cambiamento tecnologico. Numerose invenzioni hanno contribuito in modo significativo alla trasformazione della società, dell'industria e della vita quotidiana. Ecco alcune delle invenzioni più rilevanti del XIX secolo: Telegrafo (1837-1838): Inventato da Samuel Morse e Alfred Vail, il telegrafo rivoluzionò le comunicazioni a lunga distanza. L'introduzione del codice Morse permise la trasmi...
Continua a leggere »
Federica
Pubblicato da Federica

Che differenza c’è tra "NO", "NONE" e "NONE OF" in inglese?

NO, NONE o NONE of? Queste tre espressioni sono spesso confuse, da chi sta imparando la lingua inglese; in effetti il loro significato è molto simile ed equivale a “niente, nulla, nessuno”. Tuttavia non sono intercambiabili: hanno un ruolo, ed una posizione, nella frase che ci porta a scegliere l’uno o l’altro. Partiamo da un presupposto: in inglese non esiste la doppia negazione. Se in Italiano possiamo dire: “Non ho nessun amico”, in inglese ...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Che differenza c’è tra no e none in inglese?

Nella grammatica inglese "no" e " none" vengono chiamati "quantifiers" ma sebbene in italiano entrambi vengano tradotti con "nessuno", esiste fra loro una sostanziale differenza che va rispettata. Infatti il primo è un aggettivo, cioè accompagna sempre un sostantivo, mentre "none" è un pronome, cioè non è seguito da un sostantivo. Quest'ultimo si sa anche per sostituire i sostantivi con o senza numero, detti in inglese "countable" and "uncountab...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Cosa studiare di matematica per il test di medicina

Il test di medicina è un esame di ammissione a livello nazionale che richiede conoscenze di matematica e ragionamento. I candidati devono avere una solida base in matematica per avere successo in questo esame. Argomenti da studiare Gli argomenti di matematica che vengono testati nel test di medicina includono: Numeri e operazioni Questi argomenti includono la conoscenza dei numeri reali, delle operazioni di base, delle frazioni, dei numeri dec...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Come sapere quali asintoti ha una funzione?

  Come sapere quali asintoti ha una funzione Gli asintoti sono rette che approssimano il grafico di una funzione all'infinito. Possono essere verticali, orizzontali o obliqui. Asintoti verticali Un asintoto verticale è una retta che approssima il grafico di una funzione in un punto in cui la funzione diverge. Una retta di equazione x = a è un asintoto verticale per la funzione f(x) se il limite di f(x) per x → a, a destra e a sinistra, è in...
Continua a leggere »
Nadine
Pubblicato da Nadine

Esercizi facili per imparare il russo: Lezione 5 Dov'è?

Ciao!Spero che ti ricorda delle lettere che abbiamo già imparato qualche tempo fa. Eccole:А Б В Г Д Е Ё Ж З И К Л М Н О П Р С Т У Ф Х Ц Ч Ш Щ Ъ Ы Ь Э Ю ЯOggi impariamo ancora delle lettere e persino qualche frase in russo!Cominciamo dal ripasso.Esercizio 11. In quale paese si trova БОЛОНЬЯ?2. Cosa fanno in ПИЦЦЕРИЯ?3. Chi è ДЖИРОЛАМО ФРЕСКОБАЛЬДИ?Come sempre, puoi controllare le tue risposte alla fine del post.Adesso procediamo con le nuove lett...
Continua a leggere »
Pietro
Pubblicato da Pietro

"Aumentare le Competenze: L'Unica Via per Affrontare il Futuro"

Eccomi qui, mi chiamo Pietro, un altro anno sta volgendo al termine e desidero condividere con voi alcuni pensieri sull'importanza di sedersi e riflettere sulla nostra crescita personale e professionale, sulla nostra vita e se stiamo scoprendo eo vivendo il nostro potenziale. La vita è incerta e il futuro spesso nebuloso, ma attraverso l'acquisizione continua di competenze possiamo affrontare con fiducia ciò che verrà. E proprio in questo contes...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Da quali parti è composto un computer? Più le periferiche che lo compongono

 Cari studenti, di seguito un breve excursus su come è configurato un computer.   Iniziamo col trovare una definizione per il termine “computer”, possiamo sintetizzare che è un dispositivo elettronico che elabora dei dati e delle informazioni seguendo delle istruzioni. Un generico computer è composto quindi da diverse componenti hardware, cioè da parti fisiche che lo costituiscono, ma non solo, anche da software, ovvero dai programmi c...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Il vocabolario essenziale delle lezioni di fotografia: diaframma, ISO, etc

Sono insegnante di grafica per corsi in istituti professionali e tecnici da oltre 10 anni. La fotografia è sempre presente nelle mie lezioni e non smette mai di suscitare grande interesse negli studenti. Certamente la teoria è importante nei primi approcci alla fotografia, ma sperimentare le varie combinazioni di ISO, Tempi e Diaframmi può rappresentare un'impresa epica se non guidati da un docente esperto. La teoria unita ad esercitazioni prati...
Continua a leggere »
Alfio
Pubblicato da Alfio

Introduzione alle Stringhe nel linguaggio C

Le stringhe sono una "Sequenza di caratteri alfanumerici", RACCHIUSE TRA DOPPI APICI ("  ") e in questo caso si dicono Stringhe costanti: "questa è una stringa costante; Nel senso che sono immutabili  (non possiamo scorrerle come un vettore tramite un indice per prendere o modificare un certo carattere) Oppure UN VETTORE DI CHAR : char str [5]; Letteralmente, una sequenza di caratteri contigua in memoria (possiamo scorrerle tramite u...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli