Pubblicato da SimonaEssendo una boomer, mi ricordo bene quando l'Educazione civica era una delle materie dei tre anni delle scuole medie. All'epoca, sono sincera, non capivo l'importanza di questo insegnamento. Forse dipendeva da come venivano svolte le lezioni, non proprie seducenti per ragazzi/e dagli 11 ai 13 anni. Era molto nozionistico e mnemonico. E poi raccapezzarmi tra poteri e cariche dello stato, regolamenti, leggi e leggine, l'amministrazione statale, re...
Continua a leggere » Pubblicato da JoseSapevi che la Spagna ha una storia ricca e nobile, una storia che, secondo gli esperti, risale agli ominidi, un popolo preistorico che si ritiene abbia abitato la penisola iberica circa 1,2 milioni di anni fa. Possiamo spiegare meglio questa lunga storia se la dividiamo in periodi specifici, ufficiali e non, a partire dall'epoca preromana fino alla nuova Spagna democratica che conosciamo oggi.
Tra l'800 e il 300 a.C., i marinai fenici e greci st...
Continua a leggere » Pubblicato da TommasoCalcolare il prodotto scalare è un'operazione molto semplice ed è uno strumento essenziale per quasi tutte le applicazioni fisiche.
Il prodotto scalare fra due vettori è dato dal prodotto fra i loro moduli (intensità) per il coseno dell’angolo (α) compreso fra di essi. Il prodotto scalare si indica con il punto (∙) ed è chiamato scalare in quanto il risultato che si ottiene non è un vettore bensì uno scalare.
Ricordare:
“un vettore p...
Continua a leggere » Pubblicato da TeresaQuando stiamo imparando una lingua ci capita di prestare particolare attenzione a chi la parla da tutta la vita, e alcuni di noi restano quasi incantati dalla pronuncia perfetta di un nativo. Non lo nenghiamo, è facile poi immaginarci in un contesto conversazionale con la stessa pronuncia perfetta e quella fluidità di linguaggio per cui lavoriamo tanto. Ottenerla è possibile, ma vanno fatte alcune doverose premesse.
Si può apprendere perfe...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreLa legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica, formulata nel 1831 da Michael Faraday, è uno dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo che ha profonde implicazioni nella generazione di energia elettrica e nello sviluppo di tecnologie elettroniche.
La legge afferma che la variazione del flusso di un campo magnetico attraverso una superficie genererà una forza elettromotrice (f.e.m.) in qualsiasi circuito situato all'interno di ...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaLa definizione di dominio
Un dominio di una funzione nelle lezioni di matematica è un insieme di definizione della funzione, dove cioè questa può esistere.
Ad esempio, data una funzione f : A->B, ovvero che prende elementi dall'insieme A e li trasforma in elementi di B, il dominio della funzione è l'insieme A, cioè l'insieme di partenzaDeve accadere quindi che ci siano elementi dell'insieme di partenza A che "trasformati" attraverso la ...
Continua a leggere » Pubblicato da TommasoSpesso si sente dire la parola ferro e acciaio come se fossero sinonimi, in realtà sono cose ben diverse e con differenti caratteristiche.
Questa confusione deriva dal fatto che in entrambe le materie c'è effettivamente il ferro, ossia un elemento della tavola periodica (Fe) con numero atomico 26.
A questo punto si potrebbe pensare che anche l'acciaio sia un elemento della tavola periodica ma in realtà assolutamente no; infatti quando si p...
Continua a leggere » Pubblicato da TommasoFattorizzare un polinomio non è una cosa difficile, la brutta notizia è che bisogna conoscere tutti i prodotti notevoli, ma con un po' di esercizi diventa tutto molto semplice!
Principali prodotti notevoli:
1) Quadrato di un binomio
a^2+2ab+b^2 = (a+b)^2 = (a+b)(a+b) ; a^2-2ab+b^2= (a-b)^2
Es. 1+25x^2+10x= (5x+1)^2= (5x+1)(5x+1)
2) Differenza di quadrati
a^2-b^2=(a+b)(a-b) ; (a+b)^2-c^2= (a+b+c)(a+b-c) ; a^2-(b+c)^2 = (a+b+c)[a-(b+c)...
Continua a leggere » Pubblicato da GiuliaChe siate al mare, in montagna o in città non c'è momento migliore delle vacanze per leggere un buon libro: mettetevi comodi sulla sdraio e lasciatevi ispirare da uno di questi capolavori della letteratura latina.
L'Amphitruo di Plauto
Giove, il re degli dei, è impegnato nell'ennesima scappatella extraconiugale spalleggiato dal fedele aiutante Mercurio. I due ordiscono un piano infallibile per conquistare Alcmena ma, proprio sul più bello,...
Continua a leggere » Pubblicato da AngelaIl Curriculum Vitae è in generale il ns biglietto da visita per trovare lavoro e per questo è importante scriverlo nel modo migliore ed il più esaustivo possibile.
E' già difficile scriverlo nella propria lingua madre, figuriamoci in inglese!
E qui intervengo io, proponendovi alcun consigli e suggerimenti.
Il primo consiglio è quello di usare il formato europeo (CV Europass), più internazionale e di comune uso e comprensione. Vi aiuterà, inoltre...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniBenvenuto nel mondo dell'informatica! Stai per intraprendere un viaggio attraverso uno dei campi più stimolanti e in continua evoluzione. Le lezioni di informatica in università ti offriranno l'opportunità di imparare nuove abilità, risolvere problemi complessi e, alla fine, contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative.
L'informatica non è limitata al campo della programmazione. Si tratta di un campo vasto e vario che comprende vari argom...
Continua a leggere » Pubblicato da MassimoIl concetto di mindfulness affonda le proprie radici principalmente nelle tradizioni contemplative buddhiste.
Il nome “mindfulness” fa riferimento alla parola Sati, termine in lingua Pali che possiamo tradurre come “consapevolezza” o “attenzione presente e attiva”.
La pratica della Mindfulness è volta a ridurre ed eliminare la sofferenza legata a una scorretta comprensione della realtà, traendo le sue origini dalle Quattro nobili verità e dall’O...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa fisica è una disciplina fondamentale che richiede un'attenta preparazione e una strategia ben pianificata per i test di ammissione all'università. Non solo ti aiuta a comprendere le leggi fondamentali che governano l'universo, ma migliora anche le tue abilità di pensiero critico e risoluzione dei problemi.
Inoltre, questa disciplina può sembrare scoraggiante all'inizio, ma con la giusta preparazione e l’aiuto di ripetizioni di fisica, può div...
Continua a leggere » Pubblicato da VitoL'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere.
Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli