Pubblicato da Fabiana TaliercioPer ottenere un efficace metodo di lavoro in équipe altri criteri si stabilizzano all'interno del metodo didattico in azione.
La collaborazione: se la competizione viene stabilizzata in negativo nel metodo in alcune sfide o particolarmente messa in mostra e non viene presa di maniera ludica quindi con una sola vittoria sulle altre si avrà un équipe statica con delle intolleranze nei gruppi internamente o esternamente. La maniera ludic...
Continua a leggere » Pubblicato da CeciliaMi hanno chiesto molte volte se non mi annoio a insegnare da tanto tempo sempre le stesse cose. Io insegno italiano a stranieri da 25 anni. Ma le lezioni non sono mai uguali.
Ogni studente, e anche ogni gruppo, presenta delle necessità diverse. Dunque: no, non mi sono mai annoiata, anzi. Insegnare è sempre una sfida nuova. Ogni alunno ha il proprio ritmo e la propria visione del mondo e questo determina delle differenze nella proposta didat...
Continua a leggere » Pubblicato da EsterCat. Sicuramente la vostra prima parola in inglese è stata cat: tre lettere, pronuncia relativamente facile, garanzia di evocazione di un meraviglioso ammasso di pelo morbido e occhi dolci.
Tuttavia qui parliamo di viaggi, e certamente cat non vi servirà a comprare un biglietto della Underground di Croydon, con il risultato che arriverete a Londra solo dopo aver scoperto di poter piangere in cinese, ed esservi accorti che accanto...
Continua a leggere » Pubblicato da ElisaPer poter acquisire una lingua straniera, un apprendente ha bisogno fondamentalmente di due cose: innanzitutto deve essere costantemente esposto ad input (cioè a pezzi di lingua straniera). Gli stimoli esterni devono essere abbondanti e vari per permettergli di rendere man mano automatici i processi di comprensione ed utilizzo delle strutture apprese. Ma soprattutto questi input devono essere comprensibili, almeno in parte. Dosi massicce d...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniCome imparare l'italiano da autodidatta? Se questa è la domanda che ti stai ponendo, la risposta è facile: usare gli strumenti digitali. Oggigiorno imparare l'italiano da soli o prendere lezioni di italiano è molto facile. Su internet puoi trovare di tutto, dai libri in formato digitale ai test online con cui esercitarti.
Ci sono sempre più materiali perché la domanda di lezioni di italiano per stranieri è in aumento. Imparare l'italiano non so...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioIl lavoro in équipe è utile all'apprendimento dei gruppi e garantisce allo stesso tempo il risultato finale individuale.
Ecco perché analizzarne il metodo, importante nella scelta dell'educatore, permette agli allievi tramite una pratica concreta, di imparare nel contesto scolastico ed extra senza la pratica usuale dell'esposto che risulta essere meno efficace nella sua maniera di ritenere delle conoscenze.
Équipe e gruppo sono due a...
Continua a leggere » Pubblicato da VictoriaE se fosse il quesito sbagliato da porsi... se vi dicessi che il canto è istintivo e che lo pratichiamo fin da piccoli, se vi dicessi che la nostra prima volta è stata uguale per tutti; ebbene si perchè tutti abbiamo "urlato", tutti abbiamo fatto sentire la nostra piccola ma già potente voce nel momento esatto della nostra nascita.
I migliori cantanti, quelli con una tecnica impeccabile sono proprio i bambini; riflettiamoci un secondo, tutti no...
Continua a leggere » Pubblicato da LuigiEsperienze personali nell'aiuto compiti: come studiano gli studenti migliori? Qual è il minimo comune denominatore nell'utilizzo di strategie, atteggiamenti e trucchi per studiare?
Non sempre, infatti, quello che riteniamo il "il nostro metodo di studio" si riveli quello più efficace. Ecco in questo breve articolo alcuni spunti a riguardo in base alla mia esperienza.
Nei diversi anni di esperienza nel potenziamento di studio tra rag...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaSpesso mi é capitato di imbattermi in studenti che, oltre a richiedermi ripetizioni su uno specifico argomento, mi chiedano anche un aiuto per impostare un metodo di studio corretto che gli consenta di diventare autonomi nello studio appunto.
Secondo me, la chiave per diventare un bravo studente è saper studiare. Sembra banale ma non lo è. Imparare un testo o dei concetti a memoria non vuol dire studiare, vuol dire appunto imparare a memoria, s...
Continua a leggere » Pubblicato da Fabiana TaliercioTi sei mai chiesto/a perché a volte quando eri piccolo/a la scuola diventava un po' musica?
Spesso filastrocche, poesiole ritmiche e melodiche e letture armonizzate entravano in quell'ora come un vento primaverile dalla finestra. Quasi ricorrenti nelle festività, purtroppo.
Questo però è un metodo didattico di grande valore che può essere adattato anche ai propri piccini per la loro attività motoria e per quella sensoriale e di imma...
Continua a leggere » Pubblicato da ChiaraPerchè proporre lezioni private? Proporre lezioni private è un'occasione per avere uno scambio diretto tra insegnante e ragazzi: ti permette di sentirti davvero attivo, perché questo scambio non è a senso unico, ma avviene da entrambe le parti, dove ognuno arricchisce l'altro condividendo le proprie conoscenze e la propria esperienza.
Infatti ho scelto come simbolo per questo post l'immagine di un libro aperto, da cui escono tante lettere: la p...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaImparare l'Italiano, come l'imparare qualsiasi altra lingua ha 5 regole fondamentali. Qualcuno al primo posto metterebbe la regola che io metterò al secondo posto e per ultima regola quella che io credo abbia la priorità.
Vediamole insieme.
Regola 1: Osa fare errori
Sbagliare fa parte della natura umana. Se non facessimo alcun errore che senso avrebbe imparare qualcosa di nuovo? Osare per apprendere dai nostri errori; osare per confermare se ci...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioGli scenari attuali hanno reso possibile lo svolgimento delle lezioni in presenza, da remoto o in modalità mista, consentendo di assecondare le più svariate esigenze degli alunni.
Ritengo che attraverso le lezioni online non sia facilitato l'apprendimento nell'alunno, infatti è più semplice in presenza per l'insegnante disegnare e commentare un grafico, piuttosto che svolgere una dimostrazione di matematica o risolvere un esercizio molto lungo e...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPer molti candidati che si presentano a una prova di certificazione del livello di inglese, l'idea di dover fare un discorso di almeno 2 minuti è un compito molto intimidatorio!
Armin, insegnante di inglese privato, spiega qualche trucco per non fare scena muta durante gli esami di Speaking.
Per aiutarti a iniziare il tuo discorso per la prova orale dell’IELTS, del TOEFL o di qualsiasi altro esame di inglese, abbiamo messo insieme alcune frasi ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli