Pubblicato da LetuelezioniDare lezioni online permette la costruzione e lo sviluppo di un approccio innovativo tra insegnanti e allievi per un’esperienza altamente appagante di crescita e di formazione.
Hai voglia di sperimentare, ma non conosci i vantaggi e gli svantaggi nel dare ripetizioni online? In questo articolo vedremo nel dettaglio le principali differenze tra dare lezioni online e in presenza, valutando i relativi benefici e inconvenienti.
Dare ripetizioni onl...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLa poesia, unita alla musica, ha reso celebri le opere di autori intramontabili come Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori e Francesco Guccini, che ancora oggi ispirano nuove generazioni di cantanti. Certo, la musica è cambiata, così come i temi affrontati: il cantautore, spesso cantastorie, si è trasformato in un cantante che spesso affronta temi personali, piuttosto che dipingere i variopinti quadri della vita di altri.
Non ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniFino alla fine degli anni ’90, la chitarra era assoluta protagonista della musica moderna. I grandi guitar hero come Eddie Van Halen, Joe Satriani, Yngwie Malmsteen, Pat Metheny hanno innovato la tecnica sullo strumento, così come i grandi interpreti della chitarra blues come Muddy Waters, Stevie Ray Vaughan e Albert King. Dei giganti della musica a cui si ispira chiunque desideri iniziare a prendere lezioni di chitarra per imparare a suona...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniNel mondo della musica, il pianoforte viene spesso ritenuto lo strumento per eccellenza. Questo ovviamente non vuol dire che sia il migliore in assoluto, in quanto ogni strumento musicale ha la sua importanza, i suoi limiti e le sue potenzialità. Il pianoforte però è l’unico che si può definire “completo”.
Il motivo è molto semplice: si usano entrambe le mani, i piedi, gli occhi e la memoria. Inoltre, con il pianoforte è possibile suonare ...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn Italia il canto è sempre stato al centro dell’attenzione, specialmente quando si parla di musica mainstream. Non a caso, l’Italia viene spesso definita come il paese del “Bel Canto”, basta pensare che durante Sanremo la maggior parte dei concorrenti sono singoli cantanti, con le band messe un filo in secondo piano.
La voce è uno degli strumenti più affascinanti e complessi, nonché probabilmente il più intuitivo, in quanto viene emesso dal cor...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniInutile girarci troppo intorno, l’educazione musicale nella scuola italiana lascia molto a desiderare. I giovani affrontano le lezioni di musica solo alle scuole medie, per poi abbandonare del tutto lo studio della materia alle superiori.
Anche le lezioni alle scuole medie, solitamente prevedono lo studio della musica classica e delle basi con strumenti musicali come la diamonica o il flauto che difficilmente suscitano l’interesse dei...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniQuando si canta è normale voler usare tutta la potenza della propria voce e tutte le tecniche apprese durante le lezioni di canto. Un po’ come quando ci si trova in mano la chitarra elettrica per la prima volta, difficile resistere alla tentazione di plettrare tutte le corde per sentire il potente suono della distorsione uscire dall’amplificatore. Si potrebbe fare lo stesso esempio con molti strumenti musicali, così come con la voce.
Il co...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniPuoi considerare la voce come uno strumento musicale: puoi imparare da autodidatta o essere un talento unico al mondo, ma per migliorare al massimo occorre praticare la tecnica. Per questo ti consigliamo di prendere lezioni di canto, in modo da poter dare il massimo e scoprire nuovi modi per migliorare le tue performance canore.
Si potrebbe dire che la nostra voce è lo “strumento” più suonato al mondo, sebbene poche persone siano dot...
Continua a leggere » Pubblicato da IlariaFin da bambina mi sono sempre chiesta perchè fosse così importante studiare la storia, in fondo si trattava di gente vissuta secoli e secoli fa! Oggi posso rispondere alla me del passato in questo modo: la storia fa parte di noi, del nostro essere, del nostro vivere. Senza di essa noi non esisteremmo, e non esisterebbero nemmeno i grandi capolavori della letteratura e dell'arte, che sono prodotti dell'uomo e del loro vissuto in un dato periodo s...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniI DSA sono disturbi specifici in quanto riguardano vari processi di apprendimento, ovvero quelli che si sviluppano durante il percorso scolastico. I DSA infatti vanno ad intaccare gli automatismi naturali come la lettura fluente, la scrittura senza errori e la capacità di effettuare i calcoli più semplici.
Non a caso i DSA si dividono nelle seguenti categorie:
Dislessia - indica la difficoltà di lettura. La dislessia è uno dei principali motiv...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniIn Italia compresa, si tendono a sottovalutare i Disturbi Specifici dell’Attenzione (DSA), così come altre condizioni che affliggono bambini e ragazzi. La pandemia causata dal Covid-19 non ha facilitato le cose, con una DAD spesso poco organizzata per persone con disturbi dell’apprendimento o affette da autismo.
Nonostante non si tratti di disturbi cognitivi, ai DSA va data una certa importanza, in quanto possono influenzare non solo la pe...
Continua a leggere » Pubblicato da ChristianPellegrino Rossi nacque in Toscana, precisamente a Carrara, in quello che all'epoca era il Ducato di Masse e Carrara nel 1787. Intraprese i suoi studi in legge alle università di Posa e Bologna e divenne professore di legge nel 1812.
Di idee liberali e rivoluzionarie, si unì alla spedizione italiana in Puglia e Calabria guidata da Gioacchino Murat. Dopo la disfatta del generale francese, Pellegrino Rossi ripiegò in Svizzera dove iniziò a dedicar...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniGeneralmente un insegnante privato si reca a casa del suo studente per impartire lezioni. A volte proporre nuovi luoghi per dare ripetizioni o supportare il tuo allievo può essere una soluzione vincente!
Un cambiamento di ambiente può dare una vera e propria svolta all'intero contesto di apprendimento, apportando molti vantaggi sia per lo studente che per il suo insegnante.
Noi di Letuelezioni vogliamo proporvi nuovi luoghi per spost...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSpesso una delle domande principali che si pongono gli insegnanti è la seguente:
“Come impartisco lezioni private divertendo lo studente?”
In questa piccola guida troverai tutto il necessario per impartire lezioni private…divertendoti! E divertendo i tuoi studenti.
Impartisco lezioni private: come tenere alta l’attenzione?
Il gioco non viene sempre considerato come un modo per motivare i propri studenti e aiutarli a mantenere alta l...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli