Pubblicato da FlorianaAllora, lo sappiamo tutti, guardare una versione di 7,8,...12 righe da tradurre ci scoraggia in un attimo. Vorremmo desistere ma non possiamo. Quindi ecco dei consigli per migliorare nelle versioni in latino che potrebbero aiutarti per le tue verifiche o ripetizioni di latino.
1) Leggi sempre il testo da tradurre.
Può sembrare un'operazione inutile (perché magari ti dici "tanto non ci capisco niente!") ma non lo è. Il latino è molto più simile...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaUn'equazione di secondo grado è della forma ax²+bx+c=0, con a, b, c numeri reali e a≠0 (se fosse a=0 l'equazione non sarebbe di secondo grado).
Si presentano i seguenti casi.
Caso 1
Se b=c=0, l'equazione diventa ax²=0, ed essendo a non nullo, dividendo ambo i membri dell'equazione per a, si ottiene x²=0, che ha come unica soluzione (di molteplicità 2) x=0.
In tal caso l'equazione si dice monomia.
Caso 2
Se b=0 e c≠0, l'equazione assum...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniCiao a tutti/e, sono Federica e sono una studentessa che offre ripetizioni scolastiche per varie materie,in questo breve articolo spiegherò i vantaggi dell'avere un tutor privato che vi possa aiutare nelle vostre carenze o che possa aiutare vostro/a figlio/a.
Io in primis, nel corso dei miei studi, ho riscontrato difficoltà con alcune materie, in particolare con le materie scientifiche, oltre al non essermi mai piaciute non riuscivo a ca...
Continua a leggere » Pubblicato da SofiaPerché dovresti lasciare tuo figlio nelle mani di uno sconosciuto? Ho recentemente finito il ciclo scolastico obbligatorio, e in circa 13 anni di scuola ho sempre, e non scherzo, sempre avuto un'amica o un amico che odiavano la matematica, perché non riuscivano a fare gli esercizi o non capivano l'utilità di imparare a risolvere un’equazione.
Per anni mi sono sempre chiesta, da amante di tale materia, perché la matematica non fosse mai ap...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniImpartisco lezioni di greco: cosa fare per iniziare a dare ripetizioni scolastiche? Quanto devo chiedere per le mie lezioni private di greco antico? Se almeno una volta ti sei posto queste domande, allora questo articolo fa proprio al caso tuo!
Dare ripetizioni di greco e latino non è facile, soprattutto perché rappresentano due delle materie in cui gli studenti trovano maggiori difficoltà. Innanzitutto, la prima cosa che devi fare è...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniOffro aiuto compiti ma non so da dove iniziare per migliorare le mie lezioni private! Non preoccuparti... È un problema che chiunque desideri lavorare come insegnante privato prima o poi si trova ad affrontare.
Se infatti offro ripetizioni o aiuto compiti, è molto importante che io possa riuscire a costruire adeguatamente le mie lezioni o ripetizioni per dare agli studenti un gran numero di strumenti che consenta loro di poter andare avanti con...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi, all'interno di questo blog, oggi, vi spiegherò come fare un saggio breve e, soprattutto, che cos'è un saggio breve, tema, ormai, in voga e tra i più assegnati dai professori di lettere e dagli insegnanti di italiano.
Entriamo un pò più nel dettaglio: il saggio breve, è un testo scritto che viene sottoposto agli studenti, i quali, avvalendosi di una serie di documenti e informazioni, dovranno, successivamente, sviluppare una ...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi! Oggi vorrei parlare di come approcciare e, di conseguenza, tradurre frasi in latino e, successivamente, come fare versioni in latino. Ci sono 3 passi molto importanti da compiere:
1) Ricerca dei verbi ,con assoluta accuratezza della coniugazione stessa, ricerca del soggetto (attenzione: molto spesso il soggetto può essere sottinteso) e, infine, il passo finale, trovare i vari complementi che completano la frase.
2) Suddivide...
Continua a leggere » Pubblicato da AntonioBuongiorno ragazzi, oggi trattiamo un'altra importante tematica: impartire lezioni online di Italiano. Prima di arrivare, però, a questa nuova frontiera per gli studenti e sulla sua reale efficacia, vorrei fare una grossa premessa. Siamo sicuri che tutto il popolo italiano, sappia maneggiare la lingua di padre Dante?
Ormai, soprattutto, nelle televisioni, assistiamo a strafalcioni linguistici che ,da un lato, assumono un contorno sarcastico dal...
Continua a leggere » Pubblicato da AnnaritaStoricamente la persecuzione verso gli Ebrei non inizia con il Nazismo. Già nel Medioevo durante le Crociate, a cominciare da quella popolare detta dei "pezzenti", venivano perseguitati sia essi, sia i Moriscos.
I Crociati esasperando lo spirito di difesa del Cristianesimo con cui partirono commisero stragi verso le comunità ebraiche. Le motivazioni della persecuzione verso gli Ebrei erano due:
l'avere ucciso il Figlio di Dio
il non volersi co...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioAbitudini efficaci per i compiti che possono aiutarti a imparare più rapidamente
Quindi inizia con i compiti più semplici; tutto ciò che devi fare è fare un elenco in cui annoti i compiti che ritieni siano i più facili da completare, fino a quelli che ritieni siano i più difficili. Iniziando con gli esercizi e le lezioni più semplici, gli studenti acquisiscono sicurezza e si muovono più velocemente. Quindi tutto ciò che deve fare è completare il...
Continua a leggere » Pubblicato da Gioele PioRivedere il materiale dopo aver completato le letture assegnate
Per la maggior parte degli argomenti, puoi: scremare e leggere tutto velocemente. Quindi, prendi l'iniziativa di ricordare la seconda lettura ogni poche pagine (o paragrafi, a seconda dei casi).
Assolutamente d'accordo per convertirlo in un piano di follow-up, molto utile. L'applicazione finale di queste tecniche è facoltativa, ma sicuramente utile se ne hai già un po'.
Studia in m...
Continua a leggere » Pubblicato da Maurizio RebaudengoQuanto state per leggere può risultare poco gradito. Ma pazienza. Da docente in cattedra, mi sono spesso trovato a dialogare con genitori stupiti degli insuccessi scolastici dei figli, quando "l'insegnante di ripetizioni mi dice che è bravo e va bene".
Già. Superata l'arroganza parentale nello sminuire la professionalità del docente in cattedra, indagando, si scopre che in realtà l'insegnante di ripetizioni si sostituisce all'allievo nello svol...
Continua a leggere » Pubblicato da NicolaL'insegnamento e apprendimento online della matematica sono strettamente connessi poiché richiedono creatività e impegno sia da parte dell'insegnante che dello studente per far sì che lo studente raggiunga lo scopo di apprendere la materia.
Alcuni insegnanti di matematica tradizionali, non hanno molta familiarità con i metodi di insegnamento per lezioni online, ma la nuova generazione è abituata ad interfacciarsi con la rete, pertanto riti...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli