Il modo in cui farsi pagare per le lezioni private è una cosa che preoccupa molto i singoli insegnanti. La maggior parte dei tutor privati non si domanda solamente 'che prezzo apllicare per le mie lezioni?' ma anche come e in che momento chiedere questi soldi, dato che questa professione raramente prevede un contratto di lavoro e gli accordi vengono stipulati per lo più a voce.
Molti insegnanti si preoccupano esclusivamente di educare e insegnare, ma in questo tipo di professione è importante saper gestire la parte amministrativa senza farsi prendere dal panico, per avanzare con serenitá
Come farsi pagare le lezioni private
Non c'è bisogno di complicare troppo la procedura quando si tratta di far pagare uno studente, ma è normale che possano sorgere situazioni un po’ scomode. Ti daremo una serie di consigli per risolvere questo tipo di situazioni con professionalità.
Anche se probabilmente nel tuo annuncio per ripetizioni, hai già indicato il costo orario delle tue lezioni è possibile che sia necessario parlare di questo argomento con lo studente. Possono esserci casi in cui gli studenti si confondono con un altro annuncio o semplicemente non hanno letto con attenzione.
Per questo motivo decidi in anticipo qual è il prezzo delle tue lezioni e come verranno effettuati i pagamenti. Chiarisci, ad esempio, se in caso di spostamenti hai bisogno di un extra e avvisa lo studente, questo dipende da te. Stabilisci se il pagamento è richiesto alla fine o all'inizio delle lezioni, o se preferisci riceverlo in un giorno specifico della settimana. Si chiaro e stabilisci procedure semplici.
Per non creare confusione è importante che in questo accordo preventivo si stabilisca una forma di pagamento che sia sempre la stessa. Se a metà di una collaborazione con uno studente, fai che sia un’eccezione, creando una routine è molto più difficile che lo studente dimentichi qualche pagamento.
Ci sono diversi metodi per farsi pagare per le lezioni private:
In contanti: in molti preferiscono questo metodo. All'inizio o alla fine della lezione si riceve il denaro in mano e normalmente lo studente ha più fiducia.
Attraverso un bonifico: il vantaggio di ricevere il pagamento attraverso un bonifico è che può essere fatto automaticamente. Puoi stabilire un pagamento periodico alla fine della settimana o una volta al mese e lasciare che i soldi si muovano da soli. Ci sono studenti che non si fidano troppo di questo metodo perché l’insegnante potrebbe saltare una lezione e ricevere comunque per intero la somma prestabilita. Ovviamente il bonifico non deve per foza essere automatico, può anche essere fatto in autonomia del genitore o dallo studente.
Applicazioni: oltre all'applicazione della tua banca, puoi usare qualsiasi altra applicazione per smartphone come ad esempio Verse.
Paypal: effettuare un bonifico tramite Paypal ha gli stessi vantaggi di farlo tramite bonifico bancario, solo che hai un vantaggio, tramite questo servizio, puoi fare richiesta di pagamento.
Uno dei modi migliori per assicurarsi il pagamento è farlo sempre nel modo preferito dello studente. Ci sono metodi di pagamento per ripetizioni e lezioni private che possono facilitare le cose e la tua disponibilità metterà sicuramente lo studente a suo agio.
È dimostrato che è più semplice creare un pack di lezioni private e ridurre tutto a un solo pagamento. Per molte persone è meglio pagare all'inizio del mese come in un'accademia e in questo modo ti assicurerai il pagamento di tutte le tue spese mensili. In questi casi puoi applicare anche un piccolo sconto per pack che sarà certamente apprezzato e rafforzerà il tuo profilo.
È inoltre possibile effettuare uno sconto in date prestabilite. Ci sono insegnanti che regalano lezioni speciali a Natale o che creano un offerta tipo “2x1” durante l’estate.
Per guadagnare impartendo lezioni private, è fondamentale tenere un registro per essere certo di avere ricevuto il pagamento o meno le lezioni che hai dato. Anche se è molto raro, può succedere che uno studente ti chieda di pagarti un secondo momento, magari perché non ha sufficiente credito nel giorno della lezione e se non hai un agenda o un Excel dove segni tutte le tue entrate, puoi dimenticartene.
Inizia ora a dare ripetizioni!
Inoltre, puoi condividere il registro con lo studente, così saprà se ha pagato o meno la lezione. Se pensi che questo possa farti sentire a disagio, puoi aggiungere altre cose a questa pianificazione, come ad esempio gli argomenti che avete trattato e i compiti che sono stati richiesti.
Ovviamente il prezzo è uno degli elementi che influisce sulla facilità di farsi pagare per le lezioni private. Può succedere che i tuoi studenti abbiano più difficoltà a effettuare i pagamenti. Cerca sempre di stabilire un prezzo ragionevole.
Questa è la media dei prezzi delle ripetizioni per materia:
Prezzi per lezioni private di lingua |
12-16 euro/ora |
Prezzi per lezioni private di scienza |
12-15 euro/ora |
Prezzi per ripetizioni (supporto scolastico generale per i bambini) |
11-14 euro/ora |
Prezzi per lezioni private d’informatica e tecnologia |
14-18 euro/ora |
Prezzi per lezioni private di musica |
16-20 euro/ora |
Ogni insegnante stabilirà il prezzo più giusto per le proprie lezioni private considerando la propria offerta e i propri investimenti economici nella lezione stessa o nella formazione accademica personale. Valuta sia il tuo ruolo d’insegnante che la qualità delle lezioni che impartisci.
Come tutte le attività economiche, devi comunicare al fisco le entrate che ricevi per le tue lezioni private. Dovrai farlo nel modo più opportuno a seconda della tua situazione finanziaria.
Tuttavia, di norma, gli insegnanti che svolgono un'attività a tempo parziale e a tempo pieno devono registrarsi come lavoratori autonomi. Per fortuna durante i primi anni la quota è abbastanza bassa e avrai il margine necessario per ottenere un buon numero di allievi e migliorare il tuo metodo di insegnamento.
Altri articoli correlati che vi interesseranno: