Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Davide
Pubblicato da Davide

Cosa studiare per l'esame di macroeconomia

L'esame di macroeconomia varia molto in base al corso di studi in cui è inserito e in base al carico di lavoro assegnato. In linea generale è possibile identificare alcuni punti base sui quali un esame di macroeconomia non può non concentrarsi (o che in ogni modo tratterà con diversi gradi di approfondimento): Produzione: il tema della produzione è fondamentale in macroeconomia; bisogna conoscerne gli indicatori principali, le componenti macro...
Continua a leggere »
Domenico
Pubblicato da Domenico

Il prodotto interno lordo: definizione di pil, pil nominale, pil reale e deflatore del pil

La macroeconomia si occupa di studiare le dinamiche di funzionamento di un sistema economico. Per sistema economico si intende una qualsiasi area economica - geografica ben definita (ad esempio il sistema economico Italia o il sistema economico Unione Europea o il sistema economico Campania). Per studiare il comportamento di un sistema economico la macroeconomia divide gli agenti, od operatori del sistema, in alcuni grandi aggregati che sono:&n...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Canto: come fare il riscaldamento prima di iniziare

Come fare il riscaldamento vocale Molti anni fa, dopo aver cantato sin dall’infanzia in cori dal repertorio più svariato, decisi di mettere ordine nella mia vocalità e diligentemente iniziai a prendere lezioni di canto. Ero assolutamente entusiasta e non vedevo l’ora che arrivasse il giorno della lezione settimanale; c’era però una fase della lezione stessa che proprio non mi andava giù: il riscaldamento vocale. La mia insegnante aveva un repert...
Continua a leggere »
Chiara
Pubblicato da Chiara

Meditazione: l’obiettivo è la ripetizione costante

Ho sempre preteso tanto da me in passato e negli ultimi anni mi sono ritrovata a fare delle scelte importanti, tanto per volontà ma molto anche per aver colto e osservato i segnali che mi sono giunti. Come ho iniziato a meditare Vuoi per necessità, consapevolezza, compassione, amore o un equilibrato mix tra essi, realizzai che lo sforzo che potevo mettere in queste scelte era necessariamente ridotto rispetto a quanto le situazioni richiedevano. ...
Continua a leggere »
Maria
Pubblicato da Maria

Soluzione primo quesito prova di matematica (maturità 2024)

Riportiamo qui di seguito l'esercizio della seconda prova di maturità dell'anno scolastico 2023/2024. La seconda prova di matematica è rivolta a tutti gli studenti dei licei scientifici.    Ricordiamo che la prova di matematica è strutturata in 2 parti differenti: la prima riguarda quesiti (8 ) di cui ne vengono scelti alcuni dagli studenti. La seconda parte riguarda 2 problemi da risolvere, di cui uno in genere comprende lo studio di ...
Continua a leggere »
Mina
Pubblicato da Mina

Sonetto inglese: Romeo and Juliet, a brief summary

Impara l'inglese in questa lezione online dove conosceremo la storia di Romeo e Giulietta La storia di Romeo e Giulietta in inglese Romeo and Juliet is a love tragedy that ranks among the most famous of all time. The story is about forbidden love and death. This work is the first tragedy written by the famous English writer William Shakespeare, and it was written between 1594 and 1596. It was first published in 1597. The tragedy was created in ...
Continua a leggere »
Giacomo
Pubblicato da Giacomo

Come inziare a dare lezioni di programmazione

Nell'era moderna dell'educazione, il ruolo dell'insegnante di programmazione cresce con rilevanza e importanza. Questa figura professionale non è soltanto esperta delle sintassi e negli algoritmi, ma è anche un ponte tra il complesso mondo del codice e la mente curiosa degli studenti. Per abbracciare questo ruolo, le qualifiche richieste sono tanto variegate, quanto fondamentali. Al centro dell'insegnamento della programmazione troviamo la form...
Continua a leggere »
Giulia
Pubblicato da Giulia

Autonomia differenziata: cos'è e come funziona

Benvenuti! Diamo insieme uno sguardo a una questione di attualità istituzionale e politica!  Cos'è l'autonomia differenziata? Il tema dell'autonomia differenziata si trova oggi al centro del dibattito politico italiano a causa dell'approvazione di una riforma che potrebbe comportare significativi cambiamenti nel rapporto tra lo Stato centrale e le regioni. La riforma sull'autonomia differenziata ha lo scopo di attribuire maggiore autonomia...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Come scegliere una canzone adatta alle nostre caratteristiche vocali

La maggior parte dei miei allievi delle lezioni di canto all’inizio del proprio percorso di apprendimento mi chiede di consigliare canzoni con le quali cimentarsi che non siano troppo “difficili”. Nasce però a questo punto il bisogno di definire in modo più preciso il concetto di “difficoltà” di una brano cantato.  Esistono chiaramente canzoni che non richiedono abilità particolari se non una buona intonazione e un po’ di senso del ri...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Parlare in modo formale e informale in italiano

L'italiano, come molte altre lingue, ha modi diversi di esprimersi a seconda del contesto e del grado di familiarità con l'interlocutore. La distinzione tra linguaggio formale e informale è particolarmente importante, poiché può influenzare la percezione e l'efficacia della comunicazione. In questo blog, esploreremo le principali differenze tra il parlare in modo formale e informale in italiano, fornendo consigli pratici su come adattare il prop...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Piccoli cantanti crescono. Come si svolgono le lezioni di canto per i bambini? Domande e risposte

COME FUNZIONANO LE LEZIONI DI CANTO PER BAMBINI? Molto spesso quando i genitori prendono in considerazione l’idea di iscrivere i propri figli ad un corso di musica tendono a indirizzarsi verso le lezioni di canto, per il semplice fatto che cantare è un’attività naturale per i bambini e molti giovanissimi manifestano il desiderio di farlo.    Questa concezione non è affatto sbagliata, tutt’altro: la voce è uno strumento che ognuno di no...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono le regole fondamentali della grammatica greca?

La lingua greca antica è una lingua magica, capace di rievocare miti e storie di altri tempi, grazie al suo inconfondibile ed elegante stile riconoscibile sia nella sintassi, sia nella letteratura. In questo articolo, ci occupiamo di esaminare insieme quali sono le regole fondamentali che costituiscono i pilastri portanti di questa antica lingua. Origini della lingua greca Partiamo prima da qualche nozione di carattere generale: la lingua greca...
Continua a leggere »
Antonietta
Pubblicato da Antonietta

Come trovare la giusta motivazione allo studio

La motivazione: La nostra benzina La motivazione è come la nostra benzina, ci dà la carica per affrontare al meglio tutti i nostri impegni. Quante volte apriamo gli occhi al mattino e sentiamo che tutto ciò che ci aspetta non ci dà la giusta spinta per scappare dal letto e andare avanti. Siamo sommersi da notizie negative: la crisi economica, gli esorbitanti debiti pubblici. Tutto ciò ci fa riflettere e pensare se le cose miglioreranno, se i...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Imparare lo spagnolo in pochi semplici passi: guida completa

Se quest’anno ti sei posto l’obiettivo di imparare lo spagnolo, ci sono moltissime tecniche e consigli che possono esserti d’aiuto. Puoi esplorare vari metodi di apprendimento, dalle lezioni private ai corsi online, per trovare quello più adatto alle tue esigenze. Non perderti i consigli della nostra guida completa per imparare lo spagnolo! Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata al mondo, in quanto oltre ad essere la lingua ufficiale della...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli