Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Emanuela
Pubblicato da Emanuela

Quali sono le migliori poesie per imparare l'italiano?

La poesia è uno dei principali generi letterari utilizzati sin dalla tenera età per imparare l'italiano, grazie alla sua musicalità e alle varie rime un bambino è in grado di memorizzare una poesia e di apprendere l'italiano in modo creativo e divertente. Intraprendiamo questo nostro viaggio da un livello base di italiano, l'A1/A2, con un grande poeta, Gianni Rodari. Rodari ha affascinato con le sue filastrocche e le sue poesie grandi e picini,...
Continua a leggere »
Deborah
Pubblicato da Deborah

Lezione di tedesco: il futuro semplice

Il futuro semplice è abbastanza facile da comprendere e da costruire. Innanzitutto occorre imparare bene la coniugazione del verbo werden. Per semplicità lo coniugo io qua di seguito: Futuro semplice in tedesco Ich werde Du wirst Er/sie/es wird Wir werden Ihr werdet Sie werden (essi/esse) Sie werden (forma di cortesia). A questo punto, dopo aver iniziato la frase con uno dei soggetti elencati sopra (ich-du-er/sie/es-wir-ihr-sie-sie) e coniugato ...
Continua a leggere »
Alessio
Pubblicato da Alessio

Vocabolario di latino: guida all'uso (consapevole)

Partiamo dicendo che il vocabolario è uno strumento prezioso, ma deve essere utilizzato cum grano salis: mai pensare che fare una versione di latino significhi aprire il vocabolario e tradurre parola per parola. Sarebbe il metodo migliore per sbagliare molto e imparare niente.  Dunque, come utilizzare correttamente il vocabolario di latino? Il primo passo è leggere attentamente il testo latino (o greco) allo scopo di sottolineare il p...
Continua a leggere »
Enrica
Pubblicato da Enrica

Come si forma il Futur I in tedesco e come si usa

Il futuro semplice in tedesco ha una forma simile a quella dell'inglese will + verbo all'infinito e traduce l’italiano futuro semplice. La differenza è che al posto di will in tedesco si usa il verbo werden al presente, che deve essere coniugato a seconda della persona. Lezione di tedesco: Il futuro semplice Per prima cosa, ripassiamo il verbo werden: ich werde du wirst* er / sie / es / man wird* wir werden ihr werdet sie / Sie werden *Come avr...
Continua a leggere »
Miriam
Pubblicato da Miriam

Ti serve davvero un insegnante madrelingua?

E' fatta, avete finalmente preso la decisione che vi spettava da tanto...imparare l'inglese! Dopo tanto penare siete adesso risoluti, niente più vi separa dall'inglese e, perchè no, dal prendervi qualche rivincita nei confronti di quell'insegnante a scuola o di quel collega che vi prendeva in giro perchè oltre a "My name is...I'm from Italy"- smozzicato all'occorenza- il vostro bagaglio linguistico inglese era praticamente nullo. Gliela farete v...
Continua a leggere »
Tania
Pubblicato da Tania

Come imparare italiano attraverso le poesie?

Imparare l'italiano leggendo le poesie... Potrebbe essere un'ottima idea. Se sei un principiante non ti consiglierei di cominciare con Ugo Foscolo "A Zacinto" oppure con "L'infinito" di Giacomo Leopardi,  sono piuttosto difficili persino per gli italiani. Certo se sei a un buon punto con la lingua e vuoi ampliare le tue conoscenze della lingua dal punto di vista letterario, ti potrei consigliare tutto il programma scolastico dei classici i...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Quali sono le poesie principali per imparare l'italiano?

Le poesie: un viaggio incantevole per imparare l'italiano Immergersi nella bellezza della poesia italiana non solo arricchisce l'anima, ma anche rappresenta un metodo efficace per apprendere la lingua in modo coinvolgente e divertente. Le parole, cariche di ritmo e musicalità, si imprimono nella memoria con facilità, favorendo l'assimilazione di vocaboli, grammatica e sfumature linguistiche. Ma quali sono le migliori poesie per imparare l'itali...
Continua a leggere »
Daniele
Pubblicato da Daniele

L'economia è una scienza sociale?

Se rapportiamo questo significato ad oggi, in cui tutte le economie dei vari popoli e dei singoli stati sono interconnesse, essa non dovrebbe essere altro che la saggia gestione delle risorse di quella che è la casa comune di tutti: la Terra, dei suoi beni comuni ambientali e produttivi, nell’interesse non solo della popolazione umana, ma anche di tutte le altre specie viventi che vi abitano e che hanno anch’esse, nella Terra, la loro dimora com...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente e cotangente

Le funzioni goniometriche sono delle funzioni matematiche che mettono in relazione gli angoli di un triangolo con i suoi medesimi lati. Si possono distinguerne diversi tipi tra cui: seno (sin), coseno (cos), la tangente (tan) e la cotangente (cot). Essi possono essere rappresentati tramite una circonferenza, detta circonferenza goniometrica, che è uno strumento utile nello studio della trigonometria, permettendo così di analizzare i valori che ...
Continua a leggere »
Rachid
Pubblicato da Rachid

I teoremi del seno e del coseno: esempi grafici

I teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.   Teorema del seno     Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo: ·         a, b e c  che rappresentano la lunghezza dei lati ·         a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere »
Giorgia
Pubblicato da Giorgia

Quali sono i tempi verbali in cinese? Scopriamolo!

Il cinese è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue sino-tibetane. Questa famiglia linguistica presenta veramente tante differenze, se prendiamo come lingue di confronto quelle della famiglia indoeuropea (che comprende molte delle lingue parlate attualmente in Europa, di cui fa parte anche la sottofamiglia delle lingue romanze perciò anche l'italiano).  In questo articolo ci soffermeremo su una sola di queste molteplici differen...
Continua a leggere »
Natascia
Pubblicato da Natascia

Come iniziare con l`apprendimento di una lingua

Secondo il CEFR il Common European Framework of reference , lo studio di una lingua si iniza con i saluti in inglese 'greetings'.  Tutti conoscono il saluto informale 'Hello', ciao che si usa di solito con pari o sottoposti come compiti o eta`.  Poi ci sono i saluti formali con 'Good' che significa buon, e una parte del giorno  Good day - buongiorno Good morning - buon mattino good afternoon - buon pomeriggio  good evening -...
Continua a leggere »
Daniele
Pubblicato da Daniele

La matematica permette di descrivere il mondo fisico. La fisica teorica introduce nuovi enti fisici.

"Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica"; queste sono le parole di Galileo Galilei, matematico dell'Accademia dei Lincei, e fondatore del metodo scientifico. La matematica quindi permette di descrivere il mondo fisico, e, come si comincerà a capire nel '700 (Il secolo di Laplace, grande fisico e matematico francese) permette anche di prevedere l'evoluzione di sistemi di corpi soggetti alle forz...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come prepararsi per la comprensione del testo in spagnolo?

Se ti stai preparando per l'esame DELE, ovvero la certificazione di spagnolo riconosciuta in tutto il mondo ed erogata dall'Istituto Cervantes, potrai seguire i nostri blog per scoprire i consigli su come affrontare al meglio l’esame!  Come tutte le certificazioni, anche il DELE è disponibile per diversi livelli (A1, A2, B1, B2, C1 e C2). Inoltre, è composto da 4 prove: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzi...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli