Pubblicato da RachidI teoremi del seno e del coseno sono delle relazioni geometriche utili per determinare la lunghezza dei lati e l’ampiezza degli angoli in un triangolo.
Teorema del seno
Consideriamo un triangolo qualsiasi dove abbiamo:
· a, b e c che rappresentano la lunghezza dei lati
· a, b e g che rappresentano gli angoli opposti alle l...
Continua a leggere » Pubblicato da GiorgiaIl cinese è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue sino-tibetane. Questa famiglia linguistica presenta veramente tante differenze, se prendiamo come lingue di confronto quelle della famiglia indoeuropea (che comprende molte delle lingue parlate attualmente in Europa, di cui fa parte anche la sottofamiglia delle lingue romanze perciò anche l'italiano).
In questo articolo ci soffermeremo su una sola di queste molteplici differen...
Continua a leggere » Pubblicato da NatasciaSecondo il CEFR il Common European Framework of reference , lo studio di una lingua si iniza con i saluti in inglese 'greetings'.
Tutti conoscono il saluto informale 'Hello', ciao che si usa di solito con pari o sottoposti come compiti o eta`.
Poi ci sono i saluti formali con 'Good' che significa buon, e una parte del giorno
Good day - buongiorno
Good morning - buon mattino
good afternoon - buon pomeriggio
good evening -...
Continua a leggere » Pubblicato da Daniele"Il mondo naturale va descritto con il suo linguaggio, e questo linguaggio è la matematica"; queste sono le parole di Galileo Galilei, matematico dell'Accademia dei Lincei, e fondatore del metodo scientifico.
La matematica quindi permette di descrivere il mondo fisico, e, come si comincerà a capire nel '700 (Il secolo di Laplace, grande fisico e matematico francese) permette anche di prevedere l'evoluzione di sistemi di corpi soggetti alle forz...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe ti stai preparando per l'esame DELE, ovvero la certificazione di spagnolo riconosciuta in tutto il mondo ed erogata dall'Istituto Cervantes, potrai seguire i nostri blog per scoprire i consigli su come affrontare al meglio l’esame!
Come tutte le certificazioni, anche il DELE è disponibile per diversi livelli (A1, A2, B1, B2, C1 e C2). Inoltre, è composto da 4 prove: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzi...
Continua a leggere » Pubblicato da LauraImparare una lingua come l'italiano può essere una grande sfida.
Il motivo risiede soprattutto nel fatto che non esiste un italiano, ma diversi "italiani", dovuto sia alla sua storia, ma anche al fatto che esiste il cosiddetto italiano regionale. L'italiano che si avvicina di più all' italiano "standard" è il fiorentino. Anche se le inflessioni regionali e dialetti sono presenti in tutta l'Italia.
Altra premessa importante, per imparare l...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaIl caso accusativo nelle lezioni di latino è per antonomasia il caso con cui si esprime il complemento oggetto di una frase. Cosi come il genitivo è il caso del complemento di specificazione; il dativo del complemento di termine, l'ablativo del complemento di mezzo, strumento, modo, compagnia., e se accompagnato da a, ab, il complemento d'agente nelle frasi al passivo.
Tra i sei casi conosciuti della lingua latina, l'accusativo ...
Continua a leggere » Pubblicato da EraParole da imparare in giapponese
Sumimasen.
Quando si viaggia, è importante ricordare sempre la cortesia, soprattutto in Giappone! Una delle parole più utili è sumimasen, "mi scusi". La potete usare per attirare l'attenzione di qualcuno, ma anche per chiedere di spostarsi o quando avete accidentalmente fatto cadere qualcosa.
... wa doko desu ka?
Se, come me, avete un pessimo senso dell'orientamento, vi ritroverete a dover chiedere sempre dove ...
Continua a leggere » Pubblicato da EraI kanji possono sembrare un grande ostacolo all'inizio del percorso nelle lezioni di giapponese, ma non temete! Studiare i kanji col giusto metodo è semplice e divertente.
Innanzitutto, è utile conoscere una base di teoria. I kanji sono ideogrammi: ciò significa che i kanji rappresentano parole e idee. Ogni kanji ha il suo significato, ma anche le sue letture.
Le letture dei kanji possono essere divise in letture on (normalmente di origine cine...
Continua a leggere » Pubblicato da FilippoIn matematica, il limite di una funzione, spiegato dalla definizione è: in un punto di accumulazione ( a livello intuitivo il punto di accumulazione significa che arbitrariamente vicino a ovvero il punto a cui la funzione tende ci sono sempre punti di A) per il suo dominio ( il dominio è l'insieme di valori che rende reale la funzione di riferimento) esprime la quantità a cui tende il valore assunto dalla funzione all'a...
Continua a leggere » Pubblicato da KatiaLa lingua italiana è una delle lingue più complesse che esistano, a causa della moltitudine di dialetti che esistono. Si pensi che in un unica regione, esistono più di cento dialetti. La stessa cultura letteraria italiana parte dal fiorentino, usato da Dante Alighieri.
Per scoprire, comprendere ed imparare l'italiano, bisogna partire dal dialetto fiorentino che racchiude una parte consistente della cultura, storia e lingua nazionale. Il fi...
Continua a leggere » Pubblicato da SimonaL'utilizzo del vocabolario riguardo la lingua latina è fondamentale. Purtroppo riscontro ogni volta che gli studenti non hanno familiarità con questo strumento non capendone il valore. La prima difficoltà è il saperlo sfogliare, bisogna conoscere l'alfabeto italiano. La seconda viene dalla convinzione che sia una perdita di tempo.
È assolutamente necessario e imprescindibile sapere molto bene le declinazioni con le proprie eccez...
Continua a leggere » Pubblicato da Elisabetta
“Una buona gestione della vita lavorativa degli esseri umani, del modo in cui si guadagnano da vivere, lì può rendere migliori e migliorare il mondo e, in questo senso, può essere una tecnica utopistica e rivoluzionaria.”
Abram Maslow
La salute degli insegnanti, alcuni dati
L’insegnamento è stato sempre considerato un mestiere caratterizzato da elementi valutati come previlegi: orari ridotti, vacanze prolungate, ecc. Chi ha insegnanto, invece,...
Continua a leggere » Pubblicato da ElisabettaLe considerazioni sul ruolo delle donne protagoniste della scienza contemporanea, a pare mio, trovano le loro radici nella questione del ruolo delle femmine nella preistoria; da sempre un appassionante tema di discussione per gli studiosi di tutto il mondo. E ’nell’ambito del dibattito su come si sia formata la società che nasce il “matriarcato” come problema storico.
Come forma di organizzazione sociale dominante, il matriarcato, mater (m...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli