Pubblicato da CarlaQuando ci si confronta con un bambino o un adolescente con fragilità nell'apprendimento, a volte si pensa che basti spiegargli più volte da vicino quanto è già stato spiegato in classe. In realtà in questo modo si fa un po' come quando, non conoscendo una lingua straniera, si ripete a voce più alta e più lentamente quanto si sta dicendo, come se il tono della voce e la ripetizione forzata potessero aiutare nella comprensione.
Un principio fondam...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaSi è parlato tantissimo del fenomeno Brexit e delle conseguenze economiche di tale scelta, che ha comportato l'uscita definitiva del Regno Unito dall'UE.
Ma perchè il Regno Unito è uscito dall' Unione Europea?
Sicuramente il Regno Unito è stato sempre più distaccato rispetto alle altre nazioni europee, non solo per una questione geografica visto che è un'isola, ma anche per ragioni sociali e culturali.
L'Inghilterra ha sempre mantenuto la sua mo...
Continua a leggere » Pubblicato da RamonaA volte è normale sentirsi stressati, poco motivati, sempre stanchi sia fisicamente che mentalmente, purtroppo il mondo moderno altera il nostro benessere interiore portando il nostro corpo a livelli di stress maggiori, soprattutto l'inquinamento acustico e le grandi città hanno un impatto negativo sulla nostra frequenza energetica ed è così che si perde il contatto con Noi stessi e si creano le cosidette "falle energetiche",riportare tutto alla...
Continua a leggere » Pubblicato da GiulioQuesto post continua il discorso introdotto nel post Cos'è la distribuzione binomiale? Esercizi e soluzioni (scuola secondaria).
Qui vediamo alcune applicazioni che richiedono conoscenze normalmente acquisite in corsi universitari di analisi, probabilità e statistica, oppure con l'esperienza in azienda.
Lo scopo è duplice. Da una parte si vuole mostrare l'importanza della distribuzione binomiale a chi sta affrontando un percorso di studio univer...
Continua a leggere » Pubblicato da GiulioSpiegazione per due livelli di istruzione: scuola secondaria di primo grado (con riferimento alle indicazioni nazionali DM 254 del 2012, agli obbiettivi dell'agenda 2030 dell'Unione Europea e dopo aver consultato alcuni libri di testo aggiornati) e di secondo grado (in modo diverso da come viene normalmente introdotto l'argomento).
Scuola secondaria di primo grado
La probabilità di un evento, se abbiamo un numero finito di casi, è uguale al...
Continua a leggere » Pubblicato da GabrieleCon la riforma del titolo V della nostra Costituzione, avvenuta con la legge costituzionale n.3/2001, il nostro ordinamento è mutato fortemente.
Questa riforma, in particolare, ha riscritto le norme di cui agli artt.117 e 118 della carta Costituzionale, permettendo una maggiore armonizzazione della potesta legislativa nazionale rispetto agli ordinamenti esteri e, dall'altro lato, ha permesso una migliore e più efficace distribuzi...
Continua a leggere » Pubblicato da GioacchinoTUTORAGGIO MATEMATICA FINANZIARIA PREPARAZIONE ESAME MATEMATICA FINANZIARIA
🔢 Esercizio svolto con una mia discente per la preparazione all'esame di matematica finanziaria ad Economia Aziendale.
📝 Il problema, nel box grigio, riflette scelte di INVESTIMENTO in base a tre opzioni. Le tre opzioni riguardano rispettivamente un'operazione in regime di Interesse Anticipato, di Interesse Semplice e Interesse Composto. Come si potra' notare la ...
Continua a leggere » Pubblicato da PaolaDiagnosi DSA? Aiutare tuo figlio in poche mosse (parte seconda)
Nel mio precedente articolo abbiamo scoperto tre semplici strategie applicabili nella vita di tutti i giorni, per aiutare tuo figlio ad affrontare al meglio le proprie caratteristiche in presenza di una diagnosi di DSA (dislessia, discalculia, disortografia, ecc.) o di disturbi dell'attenzione (ADHD...).
In questi casi è normale che i bambini e i ragazzi non amino tanto la...
Continua a leggere » Pubblicato da Victoria Come usare i pronomi in spagnolo?
I pronomi sono parole che sostituiscono i sostantivi. In spagnolo, ci sono diversi tipi di pronomi, ognuno con il suo uso particolare.
Pronomi personali
I pronomi personali sono quelli che sostituiscono le persone che svolgono un'azione. Si dividono in prono...
Continua a leggere » Pubblicato da Paola
Spesso i bambini che hanno ricevuto una diagnosi di DSA (dislessia, discalculia, disortografia, ecc.) o di disturbi dell'attenzione (ADHD...) non amano tanto la scuola. E si sono fatti già l'idea che la scuola non sia fatta per loro.
Anche tuo figlio o tua figlia sono in questa situazione?
Se è così è importante dare una mano al tuo bambino con diagnosi DSA/ADHD perchè possa scoprire un metodo di studio personalizzato che gli consenta di ...
Continua a leggere » Pubblicato da SusannaL’uso dell’articolo determinativo “the”, che traduce il/lo/la/i/gli/le non corrisponde all’uso che ne facciamo in italiano.
Infatti esso si utilizza
quando si menziona qualcosa per la seconda volta.
A man and a woman sat in front of me. The man was British, but I think the woman wasn’t.
Un uomo e una donna erano seduti di fronte a me.L’uomo era inglese, ma penso che la donna non lo fosse.
2. &n...
Continua a leggere » Pubblicato da DavideIn matematica, il metodo Ruffini-Horner è un metodo per dividere un polinomio di grado qualsiasi per un polinomio di grado 1. Il metodo è stato descritto per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale.
Il metodo Ruffini-Horner si basa sul seguente principio:
Se un polinomio P(x) ha un fattore lineare x + a, allora P(x) può essere scritto come la seguente somma:
P(x) = (x + a) · R(x)
dove R(x) è ...
Continua a leggere » Pubblicato da SalvatoreI teoremi del seno e del coseno sono importanti strumenti nella risoluzione di triangoli, che rappresentano le figure geometriche basate su tre lati e tre angoli. Questi teoremi sono ampiamente utilizzati nella trigonometria e nella geometria analitica, fornendo relazioni fondamentali tra gli angoli e i lati di un triangolo.
Teorema del Seno
Il teorema del seno è una relazione che coinvolge i lati di un triangolo e i seni dei loro angoli opposti...
Continua a leggere » Pubblicato da SimoneEccoci tornati sull'argomento 'apprendimento delle lingue antiche'.
Per chi se lo fosse perso, qui c'è la parte I dell'articolo, dove abbiamo iniziato ad inquadrare il problema principale rappresentato dalla grammatica.
Sinteticamente, la grammatica è il maggior scoglio nell'apprendimento della lingua perché essa non è la lingua, ma una descrizione ordinata di essa, con i suoi termini tecnici (da imparare) e le sue schematizzazioni da...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli