Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Giulio
Pubblicato da Giulio

Cos'è la distribuzione binomiale? (università o azienda)

Questo post continua il discorso introdotto nel post Cos'è la distribuzione binomiale? Esercizi e soluzioni (scuola secondaria). Qui vediamo alcune applicazioni che richiedono conoscenze normalmente acquisite in corsi universitari di analisi, probabilità e statistica, oppure con l'esperienza in azienda. Lo scopo è duplice. Da una parte si vuole mostrare l'importanza della distribuzione binomiale a chi sta affrontando un percorso di studio univer...
Continua a leggere »
Giulio
Pubblicato da Giulio

Cos'è la distribuzione binomiale? Esercizi e soluzioni (scuola secondaria)

Spiegazione per due livelli di istruzione: scuola secondaria di primo grado (con riferimento alle indicazioni nazionali DM 254 del 2012, agli obbiettivi dell'agenda 2030 dell'Unione Europea e dopo aver consultato alcuni libri di testo aggiornati) e di secondo grado (in modo diverso da come viene normalmente introdotto l'argomento). Scuola secondaria di primo grado La probabilità di un evento, se abbiamo un numero finito di casi, è uguale al...
Continua a leggere »
Gabriele
Pubblicato da Gabriele

La riforma Costituzionale del Titolo V n.3/2001

Con la riforma del titolo V della nostra Costituzione, avvenuta con la legge costituzionale n.3/2001, il nostro ordinamento è mutato fortemente. Questa riforma, in particolare, ha riscritto le norme di cui agli artt.117 e 118 della carta Costituzionale, permettendo una maggiore armonizzazione della potesta legislativa nazionale rispetto agli ordinamenti esteri e, dall'altro lato, ha permesso una migliore  e più efficace distribuzi...
Continua a leggere »
Gioacchino
Pubblicato da Gioacchino

PROBLEMA SULLE SCELTE DI FINANZA PERSONALE

TUTORAGGIO MATEMATICA FINANZIARIA PREPARAZIONE ESAME MATEMATICA FINANZIARIA 🔢 Esercizio svolto con una mia discente per la preparazione all'esame di matematica finanziaria ad Economia Aziendale.  📝 Il problema, nel box grigio, riflette scelte di INVESTIMENTO in base a tre opzioni. Le tre opzioni riguardano rispettivamente un'operazione in regime di Interesse Anticipato, di Interesse Semplice e Interesse Composto. Come si potra' notare la ...
Continua a leggere »
Paola
Pubblicato da Paola

Diagnosi DSA? Aiutare tuo figlio in poche mosse (parte seconda)

Diagnosi DSA? Aiutare tuo figlio in poche mosse (parte seconda) Nel mio precedente articolo abbiamo scoperto tre semplici strategie applicabili nella vita di tutti i giorni, per aiutare tuo figlio ad affrontare al meglio le proprie caratteristiche in presenza di una diagnosi di DSA (dislessia, discalculia, disortografia, ecc.) o di disturbi dell'attenzione (ADHD...). In questi casi è normale che i bambini e i ragazzi non amino tanto la...
Continua a leggere »
Victoria
Pubblicato da Victoria

Uso dei pronomi in spagnolo - Semejanzas y diferencias con italiano

                           Come usare i pronomi in spagnolo? I pronomi sono parole che sostituiscono i sostantivi. In spagnolo, ci sono diversi tipi di pronomi, ognuno con il suo uso particolare. Pronomi personali I pronomi personali sono quelli che sostituiscono le persone che svolgono un'azione. Si dividono in prono...
Continua a leggere »
Paola
Pubblicato da Paola

Diagnosi DSA? Aiutare tuo figlio in poche mosse (parte prima)

  Spesso i bambini che hanno ricevuto una diagnosi di DSA (dislessia, discalculia, disortografia, ecc.) o di disturbi dell'attenzione (ADHD...) non amano tanto la scuola. E si sono fatti già l'idea che la scuola non sia fatta per loro. Anche tuo figlio o tua figlia sono in questa situazione? Se è così è importante dare una mano al tuo bambino con diagnosi DSA/ADHD perchè possa scoprire un metodo di studio personalizzato che gli consenta di ...
Continua a leggere »
Susanna
Pubblicato da Susanna

Quando si usa il the e quando no in inglese?

L’uso  dell’articolo determinativo “the”, che traduce il/lo/la/i/gli/le non corrisponde all’uso che ne facciamo in italiano. Infatti esso si utilizza  quando si menziona qualcosa per la seconda volta.  A man and a woman sat in front of me. The man was British, but I think the woman wasn’t. Un uomo e una donna erano seduti di fronte a me.L’uomo era inglese, ma penso che la donna non lo fosse.        2. &n...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Cos'è il metodo Ruffini-Horner e a cosa serve?

In matematica, il metodo Ruffini-Horner è un metodo per dividere un polinomio di grado qualsiasi per un polinomio di grado 1. Il metodo è stato descritto per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale. Il metodo Ruffini-Horner si basa sul seguente principio: Se un polinomio P(x) ha un fattore lineare x + a, allora P(x) può essere scritto come la seguente somma: P(x) = (x + a) · R(x) dove R(x) è ...
Continua a leggere »
Salvatore
Pubblicato da Salvatore

I teoremi del seno e del coseno, spiegazione con esempi grafici

I teoremi del seno e del coseno sono importanti strumenti nella risoluzione di triangoli, che rappresentano le figure geometriche basate su tre lati e tre angoli. Questi teoremi sono ampiamente utilizzati nella trigonometria e nella geometria analitica, fornendo relazioni fondamentali tra gli angoli e i lati di un triangolo. Teorema del Seno Il teorema del seno è una relazione che coinvolge i lati di un triangolo e i seni dei loro angoli opposti...
Continua a leggere »
Simone
Pubblicato da Simone

Sfida grammatica: imparare lingue antiche attraverso il contesto

Eccoci tornati sull'argomento 'apprendimento delle lingue antiche'. Per chi se lo fosse perso, qui c'è la parte I dell'articolo, dove abbiamo iniziato ad inquadrare il problema principale rappresentato dalla grammatica.  Sinteticamente, la grammatica è il maggior scoglio nell'apprendimento della lingua perché essa non è la lingua, ma una descrizione ordinata di essa, con i suoi termini tecnici (da imparare) e le sue schematizzazioni da...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Asintoti in matematica: verticale, orizzontale, obliquo - esempi pratici

Partiamo innanzitutto a definire cosa è un asintoto. Una retta è detta asintoto del grafico di una funzione se la distanza di un generico punto del grafico da tale retta tende a zero quando l'ascissa o l'ordinata del punto tendono a infinito. Vi sono diverse tipologie di asintoti. ASINTOTO VERTICALE Data la funzione y=f(x), se si verifica che limx-->c f(x) = infinito si dice che la retta x=c è asintoto verticale per il grafico della funzione&...
Continua a leggere »
Nicolò
Pubblicato da Nicolò

Come migliorare la propria pronuncia in spagnolo

Quando ci si cimenta per la prima volta nello studio di una nuova lingua, ci si interessa principalmente agli aspetti legati alla grammatica e all'apprendimento di nuovi vocaboli: un giusto metodo per iniziare. Sfortunatamente, non è l'unica cosa a cui si deve prestare attenzione. Molto spesso, essendo lo spagnolo molto simile all'italiano, si prende sotto gamba l'aspetto della pronuncia delle parole, pensando semplicemente che, essendoci termin...
Continua a leggere »
Riccardo
Pubblicato da Riccardo

Quando bisogna utilizzare l'articolo determinativo THE e quando invece no.

Innanzitutto, l'articolo determinativo ("definite article") the si usa davanti ai sostantivi numerabili e a quelli non numerabili per indicare che la cosa o la persona di cui si parla è già nota e non una qualsiasi e per indicare persone ed oggetti specifici (e quindi quando si parla in senso specifico). I bought a skirt and a jumper yesterday. The skirt is very nice. Nello specifico, si usa the: - per indicare persone ed oggetti speci...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli