Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Pier
Pubblicato da Pier

Che cos’è Crispr- Cas9?

“Crispr- Cas9 sì, o Crispr no?” È questo il dilemma attuale che perfino l’Amleto di Shakespeare si domanderebbe se andasse a lezioni di biologia.  Tutti i giorni, noi, che lo vogliamo o no, siamo difronte a delle strade da prendere, e dobbiamo scegliere: dinnanzi alle scaffalature dei supermercati, al bar, per strada e persino di fronte alla tv…noi siamo chiamati a provvedere a tale atto. Sì o no, bianco o nero, vero o falso, giusto o sbag...
Continua a leggere »
Roberta
Pubblicato da Roberta

Come fare le mappe mentali, persino con Power Point!

Le mappe mentali hanno una struttura radiale, cioè si sviluppano come dei "raggi del sole" o "rami" a partire dal concetto centrale e possono essere usate anche come forma di ripasso veloce o di aiuto compiti e sono uno strumento molto utile per avere un metodo di studio ben organizzato. Sono rappresentazioni grafiche della conoscenza, teorizzate negli anni Sessanta da Buzan, uno psicologo cognitivista; esse possono riassumere e organ...
Continua a leggere »
Elisa
Pubblicato da Elisa

Come usare il past perfect in frasi interrogative, negative e affermative

Il past perfect mette in relazione un evento che si è verificato prima di un altro evento nel passato, ed è per tale ragione che viene usato anche il past simple. Bob was exhausted (past simple). He had worked (past perfect) hard all day. Bob era esausto. Aveva lavorato sodo tutto il giorno. Il past perfect corrisponde al nostro trapassato prossimo. Il past perfect è si costruisce con il ver...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Ritorno a scuola: come attrarre nuovi studenti?

L'estate volge al termine e l'inizio dell'anno scolastico si avvicina. Per molti studenti, questo periodo rappresenta un nuovo inizio nel loro percorso accademico. Questo è anche il momento perfetto per te, insegnante privato, per prendere in considerazione strategie innovative per trovare studenti per dare ripetizioni e supportarli nel loro successo accademico. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli utili per iniziare settembre nel...
Continua a leggere »
Davide
Pubblicato da Davide

Cosa sono i quartili e come si calcolano?

Nell'ambito della statistica e dell'analisi dei dati, i quartili sono uno strumento fondamentale per comprendere la distribuzione dei dati e identificare valori cruciali all'interno di un insieme di osservazioni. Si tratta di una delle misure di posizione più utilizzate e sono spesso impiegati in vari campi, come la scienza, l'economia, la medicina e molti altri. Cosa sono i quartili? I quartili sono valori che suddividono un insieme di da...
Continua a leggere »
Teresa
Pubblicato da Teresa

12 step del Successo Accademico: Il Metodo di Studio Che Ti Porterà al Top

Creare un metodo di studio efficace è alla base del successo accademico e non solo. Richiede pianificazione, disciplina e adattabilità. Ecco a12 suggerimenti per aiutarti a costruire un metodo di studio efficace: 1. Fissa obiettivi chiari: Definisci obiettivi specifici per il tuo studio. Identifica cosa vuoi raggiungere e suddividi gli obiettivi in ​​piccoli passi più gestibili. 2. Crea un programma di studio: Stabilisci un programma d...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

Come si trova l'equazione della retta conoscendo due punti? Spiegazione con esempi

Supponiamo di avere due punti del piano P(x₁; y₁) e Q(x₂; y₂). Allora l'equazione della retta passante per i punti P e Q è (y - y₁)(x₂ - x₁) = (x - x₁)(y₂ - y₁) Esempio: Determiniamo l'equazione della retta passante per i punti P(2; 0) e Q(1; 2)                               Applicando la precedente formula l'equazione è della forma y(1 - 2) = (x...
Continua a leggere »
Gabriele
Pubblicato da Gabriele

Che cos'è la sintassi della frase? Spiegazione con esempi personali

Analisi logica e analisi grammaticale Se per gli studenti la differenza tra analisi grammaticale e analisi logica, nella pratica, è chiara, non si può dire altrettanto della loro utilità e del loro senso. Per spiegare proprio utilità e senso di questa distinzione, possiamo partire dalla definizione che ne dà Luca Serianni nella sua Grammatica:  L'analisi logica è il procedimento con cui si individuano le categorie sintattiche che costitui...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Come si svolge una lezione di canto moderno

Pensando ad un'argomentazione interessante come primo articolo di questo blog, ho deciso di affrontare un tema che magari, chi si approccia per la prima volta al canto, non conosce. Ebbene, come si svolge una lezione di canto? Generalmente, la prima parte della lezione di canto sarà dedicata a esercizi specifici che, di primo acchito, da molti vengono definiti di "riscaldamento". In realtà, contrariamente a ciò che si pensi, questa prima fase d...
Continua a leggere »
Fabrizio
Pubblicato da Fabrizio

Differenze tra attivo e passivo in contabilità: spiegazione con esempi

In contabilità, gli elementi economici di un'azienda possono essere classificati in due categorie principali: attivo e passivo. Vediamo le differenze tra queste due categorie con esempi utili per un ripasso delle tue ripetizioni di contabilità. Attivo: L'attivo rappresenta tutte le risorse controllate da un'azienda che possono generare benefici futuri o aspettarsi di produrre flussi di cassa. In sostanza, rappresenta ciò che l'azienda possiede....
Continua a leggere »
Desirée
Pubblicato da Desirée

I migliori traduttori online francese-italiano

Al giorno d'oggi comunicare in un'altra lingua, possibilmente mentre sei in viaggio per lavoro o per piacere, è diventato estremamente semplice anche per coloro che non hanno mai preso lezioni di francese, quindi non padroneggiano la lingua o non ne hanno proprio le basi.  Tutto questo è reso possibile grazie soprattutto ai numerosi traduttori online, validi alleati in situazioni di emergenza (sia chiaro che per una traduzione professional...
Continua a leggere »
Elisa
Pubblicato da Elisa

Quali sono i modal verbs più usati in inglese?

Nel linguaggio comune dei paesi anglosassoni c'è un uso frequente dei verbi modali, o modal verbs, e oggi citeremo quelli comunemente usati. La loro conoscenza è fondamentale per coloro che hanno deciso di seguire lezioni di inglese e intraprendere lo studio della lingua per poter l'indomani parlare in modo fluente la lingua inglese. Verbo modale CAN: significati ed esempi Il verbo can si usa per parlare di competenza, per chiede...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

È possibile dare lezioni private senza avere una laurea?

Nel mondo delle lezioni private, la libertà è qualcosa che prevale in tutti gli angoli. Il lavoro di un insegnante privato è una questione che rimane tra lo studente e l’insegnante. Pertanto poche leggi o regolamenti regolano questo lavoro. Questo ha i suoi vantaggi e svantaggi e ognuno può valutarlo come meglio crede. Ma una delle cose che questo influisce direttamente sono i requisiti per dare lezioni private. Secondo la legge non lo sono. È...
Continua a leggere »
Sara
Pubblicato da Sara

Consigli per ottenere la certificazione Ditals

State pensando di conseguire la certificazione Ditals per dare lezioni di italiano per stranieri? Ecco qualche consiglio utile per affrontare la preparazione all’esame con tranquillità. Innanzitutto cos’è la certificazione Ditals? Si tratta di un documento che ha valenza internazionale e che attesta le competenze in ambito glottodidattico, linguistico e metodologico nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Potrete scegliere se partecipare a...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli