Articoli, riflessioni e opinioni degli insegnanti su consigli

Giulia
Pubblicato da Giulia

consigli per imparare una lingua straniera

Secondo voi quali sono le regole principali per imparare fluentemente una nuova lingua straniera, io ve ne elenco alcune fondamentali che mi sono state utili durante il mio periodo di studi.  REGOLA N°1: FOCALIZZARSI SULL'APPRENDIMENTO DEL LESSICO. il vocabolario è fondamentale e deve essere la tua priorità. è necessario memorizzare le parole legate ad un contesto e che ti sono utili per il lavoro oppure per la vita quotidiana. devi crearti...
Continua a leggere »
Sylvain
Pubblicato da Sylvain

Diventa uno dei migliori studenti seguendo 7 regole

In questo articolo, spiegherò le sette regole che ho seguito per diventare uno studente superiore.(Da allora ho finito i miei studi.)Se segui il mio consiglio, sono fiducioso che otterrai voti migliori. Conducerai anche una vita più equilibrata.Ma prima, ecco alcune informazioni generali su di me, per assicurarmi di avere una certa credibilità quando scrivo questo articolo. (Non sto dicendo queste cose per vantarmi, davvero!)   Ho un o...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Non esistono scorciatoie, esiste solo la passione per le cose

Una delle poche certezze che ho sulla vita, è che la natura ha la tendenza a compensare tutto. Ad ogni cosa è associato un certo livello di energia, un certo budget di impegno. Non possiamo pensare di ottenere tale cosa, spendendo meno dell'energia che essa merita. Ogni cosa, ogni livello , merita un impegno, un certa misura di passione. Dunque diffidate dal successo facile, dai soldi facili , dalla laurea facile, dalla macchina facile. Attenzio...
Continua a leggere »
Barbara
Pubblicato da Barbara

Nuovi strumenti multimediali per un apprendimento inclusivo

Nella mia scuola ideale la classe dovrebbe essere rovesciata. Il pomeriggio, a casa, l'alunno inizierebbe a conoscere il nuovo argomento attraverso strumenti multimediali (video, registrazioni vocali, visite dal vivo, mappe ecc.) fruibili in qualsiasi momento e virtualmente replicabili a riascoltabili all'infinito. Il giorno dopo, in classe, si potrebbe dar vita ad una nuova forma di approfondimento del tema, che dovrebbe tener conto dei punti r...
Continua a leggere »
Monica
Pubblicato da Monica

Cosa serve per essere vincenti nella società odierna?

L importanza di vivere relazioni appaganti in tutti gli ambiti della vita può essere il tuo punto forza. L attenzione quotidiana non deve ricadere sugli eventi negativi o positivi che ti capitano, ma su come tu reagisci e come interpreti questi eventi, questo fa la differenza tra una vita appagante e una vita ordinaria. Nella mia professione di Counselor Relazionale ho aiutato e sostenuto giovani e adulti nel portare avanti i propri progetti e a...
Continua a leggere »
Angela Sala
Pubblicato da Angela Sala

Questa per me è la scuola : se faccio imparo.

Una domanda che molti insegnanti si pongono all'inizio della lora carriera è : come insegnare ?Quale metodo , come trasmettere...le nozioni di base e tutto ciò che è inerente ai Programmi Ministeriali?  L'esperienza e l'amore per la mia professione svolta in diverse scuole primarie,  (all'inizio nella scuola speciale ,  in seguito come insegnante di sostegno ,  poi come insegnante di modulo e per  finire insegnante ...
Continua a leggere »
Emanuela
Pubblicato da Emanuela

Lapbook builder...una tecnica innovativa e utile per tutti

Salve a tutti,da molti anni uso il metodo dei Lapbook,avendo frequentato un corso di Lapbok builder. I lapbook sono dei cartelloni interattivi creati dagli stessi ragazzi sull'argomento che stanno studiando.possono contenere scritte,immagini, foto, materiali, disegni e tutto cio' che aiuta lo studente a memorizzare.Possono avere le forme che piu' si desiderano e l'interattivita' è il loro principale requisito.Essendo creati da loro stessi facili...
Continua a leggere »
Hana
Pubblicato da Hana

L'impatto che possono avere le lingue nel mondo

Le lingue sono sempre stato un mezzo di comunicazione molto forte . Dall'antichità venivano  studiate e si cercava di decifrarle per capire il significato che vogliono trasmettere alle popolazioni successive. Le lingue identificano ogni paese e lo rendono unico e particolare , ad esempio il Giappone e la Cina sono dei paesi particolari per il fascino della loro scrittura e la complessità della lingua con cui parlano oppure l'Arabo tradizion...
Continua a leggere »
Lorenzo
Pubblicato da Lorenzo

Per quale motivo siamo al mondo? Un metodo di studio che strutturi e rafforzi le motivazioni.

Tutti gli esseri umani per natura desiderano sapere. Scriveva Aristotele, nell'incipit del libro primo della sua "Filosofia prima". Sono diversi i modi in cui possiamo farlo, con il gusto, con la vista, con l'esperienza oppure con la ricerca delle cause prime. Altro modo è invece quello di conoscere mediante ognuno dei cinque sensi. Ciò che conta, è che l'essere umano anela la conoscenza. Ed esiste, per il sapere. Ed, il conoscere le cause delle...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

Studiare le lingue straniere: perle di saggezza per acquisire la padronanza!

Buongiorno miei cari studenti e care studentesse! In questo articolo vi darò dei piccoli trucchi riguardanti all'apprendimento di una lingua straniera. Come ben sappiamo, avere un bagaglio culturale a livello internazionale comporta ad avere ottime possibilità lavorative, soddisfazioni personali e, perchè no, avere la possibilità di conoscere paesi internazionali bellissimi. Ecco a voi le mie piccole perle di saggezza! Perla n°1: Scoprire la lin...
Continua a leggere »
Alessia
Pubblicato da Alessia

Scuola: cinque regole fondamentali per poter affrontare l'anno scolastico!

Cari studenti e studentesse,  come ben sapete l'anno scolastico è iniziato da settembre.  Interrogazioni, compiti in classe, autogestioni fanno parte di quel bagaglio che si chiama "esperienza scolastica" o, come meglio definisco io, esperienza di vita. Non sempre si riesce ad affrontare l'anno scolastico nei migliori dei modi e con uno spirito giusto! In questo mio articolo voglio darvi 5 regole fondamentali per poter ottenere success...
Continua a leggere »
Angelo
Pubblicato da Angelo

Il segreto di un bravo studente è essere felice

Studiare la filosofia (intesa come storia del pensiero umano, ma anche sociologia, psicologia, il pensiero politico, l'educazione e la pedagogia, ecc.), sembra qualcosa di molto complesso. Alla base del nostro apprendimento, per quanto complessa una disciplina ci possa sembrare, c'è il piacere di studiare. Cioè, se amiamo ciò che studiamo, studiare ci renderà felici, e la felicità è il segreto per vivere bene. Secondo il filosofo greco Aristotel...
Continua a leggere »
Edoardo
Pubblicato da Edoardo

Scuola, studio, formazione: ecco un aiuto collaterale che facilita l'apprendimento

Lo ammetto senza vanto né presunzione: dalle elementari fino alle superiori sono sempre stato uno dei più bravi nello studio delle lingue. Se i miei voti in matematica, scienze e chimica lasciavano, per usare un eufemismo, parecchio a desiderare, le ore di inglese, francese e spagnolo erano per me una boccata d'aria. Certo, al liceo ho avuto la fortuna di essere seguito da alcuni insegnanti eccezionali, ma anche se fosse stato il contrario, anch...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Studiare per apprendere o studiare solo per il dovere di farlo?

Per i  nostri nonni e bisnonni  "Saper Leggere e Scrivere" era fonte di  conoscenza e competenza, quante volte ci siamo sentiti dire di "dover studiare"; il "dovere" parola imperativa che quasi faceva paura e inconsciamente alimentava la domanda enigmatica: "Studiare per apprendere o studiare solo per il dovere di farlo?" Personalmente penso che studiare debba esser visto come uno strumento per riuscire a rispondere agli interroga...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli