Pubblicato da ElenaCome per costruire una casa è importante partire dalle fondamenta e costruirle in maniera solida, allo stesso modo quando si approccia uno studio di funzione è importante partire dalle sue fondamenta... ovvero il calcolo del dominio.
Calcolare correttamente il dominio di una funzione, ci permette di porre delle basi solide per il nostro studio di funzione perché sapremo immediatamente dove la nostra funzione esiste, dove non esiste e dove ci po...
Continua a leggere » Pubblicato da NelloPer proseguire con gli studi in economia è bene avere: conoscenze di base (che dovrebbero essere) acquisite nella scuola media superiore, in particolare: calcolo algebrico, elementi di base di geometria analitica e geometria euclidea (perpendicolari, parallele ed equazione della retta), calcolo trigonometrico. Altresì infarinatura di: algebra elementare e lineare, calcolo combinatorio e analisi matematica di base (funzioni a una e più varia...
Continua a leggere » Pubblicato da GretaLa statistica è ormai una materia importante in molti ambiti. Avere una conoscenza base può essere molto utile per la tua carriera!
Siamo circondati da migliaia di dati, ma come organizzarli?
Per una maggior chiarezza di esposizione, dopo aver raccolto i dati, è importante creare tabelle e grafici grazie ai quali riusciamo a farci una prima impressione sulle informazioni raccolte.
Il primo modo di organizzare i dati è quello di creare dell...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe lezioni di matematica sono cruciali nello sviluppo intellettuale dei bambini poiché li aiuta a sviluppare la loro logica, essere più critici e risolvere problemi complessi. Inoltre, sono necessari per affrontare con successo le situazioni quotidiane, infatti anche se non ce ne accorgiamo passiamo davvero tanto tempo ad aggiungere, sottrarre, moltiplicare e dividere mentalmente.
Tra i benefici delle lezioni di matematica per bambini è ch...
Continua a leggere » Pubblicato da OlimpiaMemorizzare gli elementi della tavola periodica? Siamo matti!
Non neghiamocelo, tutti ci siamo ritrovati di fronte alla richiesta dei nostri insegnanti di memorizzare gli elementi della tavola periodica e la loro posizione... e tutti, me compresa, pensavamo fosse impossibile. E invece no!
Partiamo dalla prima cosa fondamentale: prendere confidenza con la tavola periodica. Guardatela, ammiratela e giocateci con i colori. Inquadrate metalli...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaCome siamo fatti e come funzioniamo? Queste sono le classiche domande che molto spesso ci pongono i bambini e perchè non conoscere il giusto modo di poter dare delle risposte accurate ma allo stesso tempo comprensibili per la loro tenera età?
La biologia umana e tutti i meccanismi molecolari delle cellule possono essere spiegati come se stessimo raccontando una fiaba, personificando i soggetti da studiare come una molecola...
Continua a leggere » Pubblicato da MariaEcco un argomento utile a molti studenti di scuole sia medie che superiori. Un argomento che potrebbe essere un buon alleato per lo svolgimento più rapido ed efficiente di numerosi esercizi.
Quante volte sarà capitato di bloccarsi durante l'esecuzione di un esercizio per qualche secondo a dover calcolare una radice o una moltiplicazione fastidiosa, e rendersi conto di non aver una calcolatrice a portata di mano? Quello che spesso accade, s...
Continua a leggere » Pubblicato da GiordanaCiao a tutti, sono una studentessa di Medicina e Chirurgia in Italiano. Oggi parliamo della laurea in Medicina in inglese per comprendere meglio quali sono i pro e i contro, nonostante il mio parere sia più indirizzato verso un quantitativo maggiore di pro, rispetto ai contro.
Veniamo a noi, la laurea in Medicina già di per sé offre un percorso molto lungo, tuttavia alla fine di quest'ultimo una persona si aspetta tante possibilità l...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaHo sempre considerato la chimica una delle materie piú affascinanti con cui ho abbia avuto a che fare, tanto che ne ho fatto una professione e una passione. L´idea che da un ´semplice` tavola periodica, una tabella tanto elegante nella sua semplicitá ma anche tanto potente nelle informazioni che riporta, si possano trovare tutti gli elementi che costituiscono il nostro universo con tutte le loro prorietá, é un qualcosa che ha del metafisico...
Continua a leggere » Pubblicato da FabioLa materia chiamata "Analisi matematica" in se è molto vasta. Per quanto riguarda un programma universitario le cose sono ben diverse da un programma di liceo e ci sarebbe da parlare per molto tempo dei programmi sia per i corsi di matematica o corsi tipo fisica, chimica, economia e tutti quelli in cui si necessita un buona conoscenza dell'analisi. Quindi mi soffermerò solo su ciò che riguarda le scuole superiori come ad esempio nei licei.
...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessandroPartiamo dalla definizione: la scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca. La scienza esiste da quando l’uomo è stato in grado di ricercare delle risposte. Risposte a cosa? Alle domande che si poneva sul mondo.
La scienza esiste per questo: dare risposte sul mondo. Ma perché per gli uomini è importante darsi delle risposte su come funziona il mondo? Perché grazie a queste risposte si sa come reagire agli event...
Continua a leggere » Pubblicato da StefanoL'accompagnamento scolastico in matematica è un tema molto dibattuto. Se ne parla a scuola tra compagni, o, talvolta, tra professori e alunni, e, nelle famiglie, tra genitori e tra genitori e figli.
La scelta di iniziare un serio accompagnamento scolastico in matematica è frutto di una lunga catena: inizia a scuola, magari dopo un 4 in matematica, prosegue a casa, attraverso un dialogo con i genitori, e si conclude con la ricerca di un in...
Continua a leggere » Pubblicato da FrancescaBiologia è stata da sempre la mia materia preferita. Sono perfino riuscita a fare una carriera basata sugli studi in biologia e scienze della vita.
Ma diciamo la verità, non è sempre comprensibile a tutti, a volte perché semplicemente manca l'interesse. Me ne sono accorta negli anni, quando compagni del liceo o colleghi universitari mi chiedevano aiuto per capire alcuni argomenti.
A volte nemmeno per me è stata semplice, ma con determinazione s...
Continua a leggere » Pubblicato da SilviaMai sentito parlare di modelli atomici? Sembra un argomento noioso? Ebbene, ti sbagli!
Tutto ha inizio nell'antica grecia (storia lunga): un filosofo greco di nome Democrito annuncia che tutta la materia è fatta da atomi, particelle indivisibili.
Ore so cosa vi chiederete... un filosofo? Ma non parlavamo di Scienze?
Ebbene, dopo quasi duemila anni arrivò Dalton (uno scienziato questa volta): riprende lo stesso conc...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli