Pubblicato da Francesca GaiaIl dizionario è uno degli strumenti più complessi da usare se non si sanno i meccanismi e la sua utilità. Difatti, il dizionario, è uno strumento "salvagente" per tutte le versioni nelle lezioni di latino al liceo come all'università e se usato bene consente una semplificazione nella traduzione.
Ma come è formato un dizionario di latino?
Il dizionario di latino è bilingue, perciò avrà una sezione per le parole in lingua italiana e una pe...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniSe hai una certa conoscenza in matematica, diventare un insegnante privato è una delle migliori scelte che puoi fare. C'è una grande domanda di lezioni in questa materia e coloro che iniziano solitamente possono guadagnarsi discretamente da vivere.
Hai difficoltà a trovare gli studenti su Letuelezioni? Scopri come migliorare con il nostro tutorial Youtube.
Ottenere studenti di matematica non è complicato, ma non cadono certo dal cielo, sopratt...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessiaSuperare un esame di chimica organica è un'impresa ardua ma non impossibile.
Di cosa si occupa la chimica organica?
La chimica organica si occupa dello studio delle varie caratteristiche chimiche e fisiche di composti costituiti da Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e così via. Non pensiamo alla chimica organica come un qualcosa di impercettibile e impossibile da capire... La chimica organica è ogni cosa, parte del nostro quotidiano.
Innanzitutto iniz...
Continua a leggere » Pubblicato da ElenaIn 15 anni di studio e lavoro ho incontrato tanti insegnanti e raccolto tante informazioni sul riscaldamento vocale. Alcuni di questi esercizi li ho appresi da insegnanti di canto, altri da una logopedista con la quale ho lavorato che è anche cantante lirica, come me. Gli esercizi di riscaldamento corporeo e rilassamento vengono da un corso basato sul metodo Strasberg, bioenergetica e yoga che ho frequentato.
E' importante nel canto considerare ...
Continua a leggere » Pubblicato da CarlaPartiamo dal presupposto che la teoria di minimizzazione dei costi per un'impresa rientra nel problema di massimizzazione dei profitti.
Nella teoria economica di minimizzazione dei costi, l'impresa sceglie una combinazione di fattori (input), che renda minimo il costo totale da sostenere per produrre una certa quantità di beni.
Scopri le lezioni di economia sulla nostra piattaforma!
Il costo totale è costituito dall'insieme delle spese che...
Continua a leggere » Pubblicato da EmanuelaLa poesia è uno dei principali generi letterari utilizzati sin dalla tenera età per imparare l'italiano, grazie alla sua musicalità e alle varie rime un bambino è in grado di memorizzare una poesia e di apprendere l'italiano in modo creativo e divertente.
Intraprendiamo questo nostro viaggio da un livello base di italiano, l'A1/A2, con un grande poeta, Gianni Rodari. Rodari ha affascinato con le sue filastrocche e le sue poesie grandi e picini,...
Continua a leggere » Pubblicato da DeborahIl futuro semplice è abbastanza facile da comprendere e da costruire.
Innanzitutto occorre imparare bene la coniugazione del verbo werden. Per semplicità lo coniugo io qua di seguito:
Futuro semplice in tedesco
Ich werde
Du wirst
Er/sie/es wird
Wir werden
Ihr werdet
Sie werden (essi/esse)
Sie werden (forma di cortesia).
A questo punto, dopo aver iniziato la frase con uno dei soggetti elencati sopra (ich-du-er/sie/es-wir-ihr-sie-sie) e coniugato ...
Continua a leggere » Pubblicato da AlessioPartiamo dicendo che il vocabolario è uno strumento prezioso, ma deve essere utilizzato cum grano salis: mai pensare che fare una versione di latino significhi aprire il vocabolario e tradurre parola per parola. Sarebbe il metodo migliore per sbagliare molto e imparare niente.
Dunque, come utilizzare correttamente il vocabolario di latino?
Il primo passo è leggere attentamente il testo latino (o greco) allo scopo di sottolineare il p...
Continua a leggere » Pubblicato da EnricaIl futuro semplice in tedesco ha una forma simile a quella dell'inglese will + verbo all'infinito e traduce l’italiano futuro semplice. La differenza è che al posto di will in tedesco si usa il verbo werden al presente, che deve essere coniugato a seconda della persona.
Lezione di tedesco: Il futuro semplice
Per prima cosa, ripassiamo il verbo werden:
ich werde
du wirst*
er / sie / es / man wird*
wir werden
ihr werdet
sie / Sie werden
*Come avr...
Continua a leggere » Pubblicato da MiriamE' fatta, avete finalmente preso la decisione che vi spettava da tanto...imparare l'inglese! Dopo tanto penare siete adesso risoluti, niente più vi separa dall'inglese e, perchè no, dal prendervi qualche rivincita nei confronti di quell'insegnante a scuola o di quel collega che vi prendeva in giro perchè oltre a "My name is...I'm from Italy"- smozzicato all'occorenza- il vostro bagaglio linguistico inglese era praticamente nullo. Gliela farete v...
Continua a leggere » Pubblicato da TaniaImparare l'italiano leggendo le poesie... Potrebbe essere un'ottima idea. Se sei un principiante non ti consiglierei di cominciare con Ugo Foscolo "A Zacinto" oppure con "L'infinito" di Giacomo Leopardi, sono piuttosto difficili persino per gli italiani.
Certo se sei a un buon punto con la lingua e vuoi ampliare le tue conoscenze della lingua dal punto di vista letterario, ti potrei consigliare tutto il programma scolastico dei classici i...
Continua a leggere » Pubblicato da LetuelezioniLe poesie: un viaggio incantevole per imparare l'italiano
Immergersi nella bellezza della poesia italiana non solo arricchisce l'anima, ma anche rappresenta un metodo efficace per apprendere la lingua in modo coinvolgente e divertente. Le parole, cariche di ritmo e musicalità, si imprimono nella memoria con facilità, favorendo l'assimilazione di vocaboli, grammatica e sfumature linguistiche.
Ma quali sono le migliori poesie per imparare l'itali...
Continua a leggere » Pubblicato da DanieleSe rapportiamo questo significato ad oggi, in cui tutte le economie dei vari popoli e dei singoli stati sono interconnesse, essa non dovrebbe essere altro che la saggia gestione delle risorse di quella che è la casa comune di tutti: la Terra, dei suoi beni comuni ambientali e produttivi, nell’interesse non solo della popolazione umana, ma anche di tutte le altre specie viventi che vi abitano e che hanno anch’esse, nella Terra, la loro dimora com...
Continua a leggere » Pubblicato da RachidLe funzioni goniometriche sono delle funzioni matematiche che mettono in relazione gli angoli di un triangolo con i suoi medesimi lati.
Si possono distinguerne diversi tipi tra cui: seno (sin), coseno (cos), la tangente (tan) e la cotangente (cot). Essi possono essere rappresentati tramite una circonferenza, detta circonferenza goniometrica, che è uno strumento utile nello studio della trigonometria, permettendo così di analizzare i valori che ...
Continua a leggere »
Vedere altri articoli