Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti


Come inserire l’esperienza di insegnante privato nel tuo CV

Uno dei più grandi dubbi di un insegnantie privato è come riflettere l'esperienza di tanti anni di esperienza nel proprio curriculum. Trattandosi di un'attività che rimane tra due privati, molte persone pensano che sia complicato, ma in verità è abbastanza semplice. Intervista a Carlo Cimmino, Insegnante di matematica. Molti giovani e studenti combinano gli studi con un lavoro da insegnanti dando lezioni private, magari come lavoro p...
Continua a leggere »

Come stabilire il prezzo delle ripetizioni private?

Le ripetizioni scolastiche sono un terreno delicato, ma sono anche tra le più richieste nel mondo delle lezioni private. Quando i genitori di uno studente devono rivolgersi a un insegnante di ripetizioni è perché esiste una situazione delicata  a scuola e c'è un problema da risolvere. Se desideri iniziare a dare lezioni private questo articolo è per te. Stabilire il prezzo delle lezioni private non è facile, e alcuni insegnanti si sen...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Guida completa: dare ripetizioni e lezioni di aiuto compiti

Dare una mano agli studenti che fanno fatica in alcune materie è uno dei modi più semplici e utili per iniziare a dare ripetizioni.Che si tratti di aiuto compiti a domicilio, di supporto nello studio o di ripetizioni online, questo tipo di lezione è il più classico e quello a cui pensiamo subito quando si parla del lavoro di un insegnante privato. Prendi nota degli strumenti consigliati dal nostro insegnante di matematica, Stefano Cia...
Continua a leggere »

8 Lavori online per studenti per conciliare studi e lavoro

Sono molte le aziende in cerca di personale che non sia coinvolto al 100% e dedichi al lavori solo una parte del suo tempo. Per alcune imprese è più conveniente avere profili di giovani studenti che siano curiosi, interessati e conoscano discipline diverse, magari per poterli formare per un'incorporazione futura. Sono molti, però gli studenti che cercano lavoro ma non riescono a conciliare le due cose, lo vedono complicato o impossibile. Pensi l...
Continua a leggere »

Come preparare una lezione privata

Hai appena finito di dare ripetizioni e hai la sensazione che niente sia andato come speravi, chi ci siano dubbi che non sei riuscito a risolvere, che il tuo studente non ha capito quello che volevi spiegargli e ha passato due ore a fare quella faccia che finge di sapere le cose. Non ti rassegnare, tutti i migliori insegnanti possono avere una brutta lezione, ma forse hai bisogno di cambiare i piani.  Preparare le lezioni è fondamentale A...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

5 motivi per cui si va male a scuola

Sei qui perchè tuo figlio ha bisogno di un aiuto didattico, uno stimolo contro la pigrizia o semplicemente perchè una materia non gli va particolarmente a genio. Ed eccomi qui ad aiutarti :) Non sempre il cattivo rendimento a scuola dipenda dalle capacità personali dell'alunno. Anzi, questo succede molto raramente. I motivi più probabili per cui si va male a scuola spesso sono:   1) L'insegnante non fa il suo mestiere con la passione che qu...
Continua a leggere »

Come scrivere un annuncio perfetto per dare lezioni private?

Ottenere nuovi studenti è una delle principali sfide che potresti affrontare come insegnante privato (o aspirante insegnante!), soprattutto se desideri dedicarti a insegnare professionalmente a tempo pieno. Il modo tradizionale di ottenere alunni è sempre stato tramite raccomandazioni o annunci per ripetizioni nelle bacheche della tua città. Ora, grazie ad alcune piattaforme per ripetizioni online, essere un insegnante è molto più semplice e acc...
Continua a leggere »

Insegnare inglese: la guida completa per diventare insegnante

Ti consideri quasi bilingue in inglese, e addirittura ci sono persone che ti scambiano per un madrelingua? Tanti anni di studio hanno dato i loro frutti o hai passato un po' di tempo all'estero e sei diventato un esperto? Forse sei pronto per insegnarlo e diventare insegnante di inglese! 📚 Scopri come trasformare la tua passione per la lingua inglese in una carriera gratificante e inizia il tuo percorso verso l'insegnamento, condividendo le tue...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Come diventare un insegnante privato: guida completa

Stai pensando di diventare un insegnante privato? Ottima idea!Che tu sia alle prime armi o già con qualche lezione alle spalle, questo articolo fa al caso tuo. Essere un insegnante freelance è molto più di un semplice lavoretto: è un'opportunità per fare davvero la differenza nella vita di uno studente. Certo, non mancano le sfide – ma con le giuste dritte e un pizzico di passione, puoi trasformare questa esperienza in qualcosa di gratificante (...
Continua a leggere »
Tusclases
Pubblicato da Tusclases

Lezioni di inglese UK e USA: differenze

Tutti abbiamo sentito parlare della differenza che c’è tra l’inglese britannico e quello americano. Ma questa differenza è davvero così importante? Vediamolo insieme. Le differenze tra inglese britannico e americano Parole diverse La differenza più importante, secondo me, sta nelle parole che sono diverse nelle due varianti inglese. Per esempio, le patatine nel sacchetto si chiamano “crisps” in britannico mentre si chiamano “chips” in americano...
Continua a leggere »
Tusclases
Pubblicato da Tusclases

Il ruolo delle arti nella società medievale italiana. The guilds in the Medieval Italian society.

In questo periodo strano in cui siamo costretti a restare a casa, possiamo usufruire del tempo libero per approfondire argomenti storico/artistici che abbiamo sempre rimandato. Sono a vostra disposizione per dialogare su storia e storia dell’arte in attesa di poter nuovamente visitare il nostro meraviglioso paese. Cominciando con l’immagine del palazzo pubblico di Firenze, iniziato alla fine del Duecento, vorrei approfondire il ruolo delle arti ...
Continua a leggere »
Alberto
Pubblicato da Alberto

Reazioni di sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2

Quando viene trattato con un reattivo che ha caratteristiche nucleofile/o basiche un alogenuro alchilico può andare incontro a due tipi di reazione: sostituzione nucleofila (SN1 SN2) ed eliminazione (E1, E2, E1cb) teoricamente in competizione fra di loro. Scopriamo di più in questo articolo dedicato a un tema non spesso affrontato durante le lezioni di chimica. Analizziamo due reazioni: sostituzione nucleofila SN SN2 ed eliminazione E1 E2 SN2 Ne...
Continua a leggere »
Cristina
Pubblicato da Cristina

Anatomia di una canzone: conosciamo le parti di cui è composta

Che cos'è una canzone? Una canzone è una composizione di breve durata, costituita generalmente da un testo cantato e un accompagnamento strumentale, fatta eccezione per le canzoni a cappella.  La canzone, detta anche brano, è un mezzo di espressione capace di comunicare attraverso il testo dei sentimenti, delle emozioni, dei messaggi di carattere sociale e rappresenta la forma musicale più diffusa nella nostra società. Ogni canzone ha una ...
Continua a leggere »
Yuliya
Pubblicato da Yuliya

L'importanza del russo nel mondo globalizzato

Al giorno d'oggi conoscere più lingue e le rispettive culture può portare a diversi vantaggi sul posto di lavoro (come la promozione), essere il motivo di scelta durante un colloquio di lavoro, ma può anche essere la possibilità di crescita del proprio business. Ecco perché è importante studiare, acquisire, imparare la lingua russa e la sua cultura.La lingua russa si è posizionata al 6° posto nella top 10 delle lingue più parlate al mondo: diffi...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli