Articoli, riflessioni e recensioni di insegnanti

Laura
Pubblicato da Laura

Ripasso di latino per l’estate: argomenti ed esercizi per le vacanze

"Estate" di certo non fa rima con "compiti". Finché si tratta di leggere qualche romanzo, ok, sotto l'ombrellone è un'attività tollerabile, anche se certe letture sembrano far raddoppiare il peso della valigia e oscurare il sole. Ma... I compiti scritti? Chi ha voglia di impugnare una penna dopo nove mesi di incessanti ghirigori su libri e quaderni? Eppure, i compiti delle vacanze hanno una loro utilità, che lo si voglia o meno. Anche se pochi ...
Continua a leggere »
Laura
Pubblicato da Laura

Il past perfect: esempi in frasi affermative, negative e interrogative

Che cos'è il past perfect? Non ci poniamo la domanda fino a che non arriviamo al secondo o terzo anno di scuola superiore, eppure a volte, nel formulare frasi un po' più complesse, "sentiamo" che qualcosa manca. Sto raccontando un evento passato: come faccio a fare riferimento a un evento che precede quel passato? Ebbene, cari studenti che ancora non avete raggiunto i 15-16 anni, un modo c'è, e quel modo si chiama Past Perfect. La parola "...
Continua a leggere »
Letuelezioni
Pubblicato da Letuelezioni

Le 10 migliori serie Netflix per imparare l'inglese

Nulla da togliere alle lezioni di inglese con un insegnante, ma appassionarsi ad una serie tv in inglese su Netflix o un'altra piattaforma è un ottimo modo per migliorare le proprie conoscenze linguistiche. 😉 In questo articolo ti spieghiamo i vantaggi di guardare le serie in inglese e vi proponiamo le 10 migliori serie Netflix per migliorare il tuoinglese. Quali sono i vantaggi di imparare l'inglese con Netflix? Imparare l'inglese con una ser...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Lezioni di matematica sugli integrali: un ripasso

Gli integrali sono uno strumento fondamentale in tutte le lezioni di matematica, specificamente nell'ambito del calcolo infinitesimale. Rappresentano l'operazione inversa della derivata e sono utilizzati per calcolare l'area sottesa a una curva, trovare la primitiva di una funzione e risolvere una varietà di problemi matematici e fisici. In questa spiegazione, fornirò una panoramica degli integrali e includerò alcuni esempi di esercizi per illus...
Continua a leggere »
Nicola
Pubblicato da Nicola

5 film per amare la fisica

Gli integrali sono uno dei concetti fondamentali della matematica, spesso associati al calcolo differenziale e integrale. Essi rappresentano un'operazione che consente di determinare l'area sottesa a una curva in un dato intervallo o di calcolare la somma infinitesima di infiniti elementi. Pensi servano solo nelle lezioni di matematica? Ti sbagli, gli integrali hanno numerose applicazioni nella scienza, nell'ingegneria e in molti altri campi Co...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Quali sono i principi dell’algebra?

L'algebra è una branca fondamentale della matematica che si occupa di relazioni e operazioni tra numeri, variabili e simboli. È un linguaggio potente per descrivere e risolvere problemi matematici complessi. Qui, faremo un ripasso generale che potrà servirti per le tue lezioni o ripetizioni di matematica, fornendo una panoramica di concetti e regole chiave da ricordare Numeri e operatori L'algebra coinvolge l'uso di numeri e operatori mate...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

I principi dell’algebra: ripasso generale

L'algebra è una branca della matematica che si occupa di espressioni simboliche e delle regole che governano la loro manipolazione. È fondamentale comprendere i principi dell'algebra per poter risolvere i problemi comunemente affrontati nelle lezioni di matematica, come risolvere equazioni, semplificare espressioni e analizzare relazioni matematiche complesse. In questo post, faremo un ripasso generale dei principi fondamentali dell'algebra. Il...
Continua a leggere »
Stefano
Pubblicato da Stefano

Come si fanno i grafici delle funzioni?

I grafici delle funzioni sono uno strumento fondamentale in tutte le lezioni di matematica. Essi ci permettono di visualizzare in modo chiaro e immediato il comportamento di una funzione e di trarre informazioni utili da essa. Qui esploreremo i passaggi fondamentali per creare grafici di funzioni e come interpretarli correttamente. Il primo passo per fare un grafico di una funzione è comprendere il dominio e l'insieme di arrivo della funzione s...
Continua a leggere »
Ludovica
Pubblicato da Ludovica

Metodo di studio per le vacanze: come non perdere la routine

Anche con il caldo afoso e sotto l'ombrellone è importante non perdere la giusta routine scolastica. In questo articolo vedremo qualche trucchetto per facilitare l'apprendimento nei mesi estivi. Non preoccuparti, non rinuncerai alla tua vacanza!  Prima di partire: gli obiettivi Mentre prepari i bagagli, insieme alla lista dei vestiti, prepara anche quella dello studio. Indipendentemente dagli studi che fai, fissarsi degli obiettivi d...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Quante lezioni di guida servono per imparare?

Una delle domande più comuni che si pongono i principianti alle prime lezioni di guida è: "Quante lezioni di guida mi servono per imparare?" Dipende da persona a persona, dato che il processo di apprendimento viene influenzato da fattori diversi. In questo post, esploreremo l'argomento in dettaglio per fornirti una comprensione più approfondita di quanto tempo serve per imparare a guidare in modo sicuro e competente. Fattori individua...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Cosa si fa durante le lezioni di guida? Guida pratica per principianti

Le lezioni di scuola guida Le lezioni di guida sono un passo fondamentale nel processo di apprendimento della guida. Durante queste lezioni, gli istruttori esperti ti guideranno attraverso una serie di attività ed esercizi che ti aiuteranno a sviluppare le tue abilità di guida. In questo post, esploreremo cosa si fa tipicamente durante le lezioni di guida e cosa aspettarsi da questa importante esperienza. Cosa si impara nelle lezioni ...
Continua a leggere »
Giuseppe
Pubblicato da Giuseppe

Come affrontare la prima lezione di guida

Le lezioni di guida possono essere un'esperienza eccitante e allo stesso tempo spaventosa per i principianti, in particolare la prima lezione. È normale sentirsi nervosi o ansiosi quando ci si trova dietro al volante per la prima volta. Tuttavia, con la giusta preparazione e mentalità positiva, è possibile superare queste paure e affrontare la prima lezione di guida con fiducia. In questo post, esploreremo alcuni consigli utili per aiutarti...
Continua a leggere »
Antonio
Pubblicato da Antonio

Lezioni di matematica: come fare i grafici delle funzioni

Fare i grafici delle funzioni matematiche è un'abilità fondamentale nella comprensione e nella visualizzazione delle relazioni tra variabili, e inoltre va di pari passo con uno degli esercizi di analisi più comuni nelle lezioni di matematica per le scuole superiori e nei corsi universitari di Analisi I: lo studio di funzione! In generale l'esercizio e la pratica renderanno più facile 'visualizzare' il comportamento delle funzioni e facilit...
Continua a leggere »
Ludovica
Pubblicato da Ludovica

Quali sono i requisiti per studiare in homeschooling?

Si può fare? Far studiare a casa i propri figli è possibile e perfettamente legale, come vedremo in questo articolo in cui parleremo dei requisiti per studiare in homeschooling. Ci sono infatti delle alternative alla tradizionale scuola dell'obbligo, a cui le famiglie italiane possono ricorrere nel caso desiderino occuparsi pienamente della formazione dei propri figli.  Quali sono i requisiti? Ciò che è richiesto dalla legge, affinché...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli